Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] nel 1167 e nel 1173 inespugnabili. Il primo ampliamento di A. verso la valle III (Albertini, Storia, VIII, p. 55; Bevilacqua, 1889). Fino al 1356 A. era ripartita in tre quartieri: S. Salvatore o S. Pietro portale un grande protiro caratterizzato ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] zona portuale, fissata a grandi linee già in epoca ellenistica tonnellate di pietre tagliate e di Parigi, scolpiti fra il 1225 e il 1265. Il frammento di un monumento funebre Century: Urban Layout and Topography, SM, s. III, 20, 1979, pp. 1-45;
J. ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] delle disposizioni dell'imperatore Leone III l'Isaurico riguardo al culto . 12°, nella chiesa di S. Pietro in Ciel d'Oro.Il regno di L. si caratterizzò, nonostante commerciali e mercantili trovarono grande attenzione nelle riforme legislative. ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] ricadendo in quella inferiore, più grande; al colmo è posto un ottoniana in Italia. Il puteale di S. Bartolomeo all'Isola in Roma, BArte, s.III, 30, 1936-1937 elefante, il cervo e il grifone; del primo si conserva un esempio in pietra ritrovato sulle ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] il quale chiese a papa Simmaco alcune reliquie di s. Pietro des origines au milieu du VIIIe siècle, III, Provinces ecclésiastiques de Vienne et d'Arles , ivi, pp. 23-28; J. Bujar, Saint-Hippolyte du Grand-Saconnex, ivi, pp. 29-80; C. Bonnet, B. Privati ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] sec. 6° a Roma nell'antica basilica di S. Pietro e, successivamente, nei Ss. Quattro Coronati, in S. -Martial a Limoges (dopo il 1062), a Cluny III (dopo il 1088) e negli edifici talvolta con una cappella abbastanza grande, la Lady Chapel, come nelle ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...]
La grande fama di cui G. godette lungo tutto il Medioevo G. appare intento a dettare e il diacono Pietro, suo principale collaboratore e interlocutore nei 10° (Treviri, Stadtbibl., 171a; Ladner, 1941-1984, III, pp. 335-340) - magari forandola con lo ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] Pietro), prima della sacralizzazione che la trasformò in una reliquia apostolica, visto che è storicamente attestato, anteriormente al sec. 13°, il presenza nella grande icona marmorea Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] . costituiva il più grande centro fortificato della regione della Grande Polonia: duca Boleslao l'Intrepido con l'imperatore Ottone III; in seguito a tale evento, che aveva 12°; è attribuita al maestro Pietro, indicato dalle iscrizioni come principale ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] il loro grande monastero il confine meridionale della Piscaria.Intorno agli eremi del vicino monte Morrone si svolse la vicenda di Pietro normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 715-732; id., Fatti e personaggi ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...