• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [5423]
Musica [218]
Biografie [3843]
Storia [1137]
Arti visive [1039]
Religioni [880]
Letteratura [378]
Diritto [196]
Storia delle religioni [159]
Diritto civile [141]
Economia [90]

MANDANICI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDANICI, Placido Claudio Paradiso Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] di Reggio Calabria. Con grande volontà si applicò quindi a Milano dopo l'armistizio di Salasco, il M., già malato di diabete, fu costretto S. Pietro a Majella, Napoli 1873, p. 49; Id., La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, III, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BARCELLONA POZZO DI GOTTO – ARMISTIZIO DI SALASCO – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA

GUGLIELMI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Filippo Rossella Pelagalli Nacque a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo e Giselda De Rossi. Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu educato in un collegio religioso romano, [...] agli studi musicali presso il conservatorio di S. Pietro a Majella a Napoli che fu accolto con grande favore dai musicisti intervenuti, Enc. della musica Ricordi, II, p. 376; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 359. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Pietro Maria Grazia Prestini Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] alcune stagioni d'opera. Grande interesse hanno anche le attività produzione di musica sacra del C., resta il Requiem, considerato un vero gioiello di classicismo Handbuch d. Musikliteratur aller Zeiten und Völker,III, Wien 1967, p. 239; F. Monpellio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLASIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLASIO, Paolo Raoul Meloncelli Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] , raggiunse in breve tempo una grande notorietà in tutta Italia. Si di Verona in tre esemplari, di cui solo uno completo). Il nome del B., tornato a Roma, appare in una musici a III, V, VI, VIII voci; nuovamente raccolta da Pietro Philippi Inglese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIGNONE, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre) Rossella Pelagalli Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] veste di virtuoso, lo indusse il 6 maggio 1741 a prendere Sächsische Landesbibliothek, Cx.312.a, b); Grande symphonie pour 2 cors,Messes en symphonie ( . 303; III, p. 123; Répertoire international des sources musicales, Einzeldrucke von 1800, III, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLETTI, Agostino Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Agostino Bonaventura Mauro Macedonio Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] il C. compose, questa volta da solo, l'opera Ifigenia (dramma pastorale in tre atti, su libretto di Pietro antenati del grande e più famoso Giacomo. Il C . p. 340; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, p. 10; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO LUCCHESI – AURELIO AURELI – BUSTO ARSIZIO – TIMOLEONTE – PRASSITELE

GUARNERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERI Alessandra Cruciani Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] grande chiocciola riccamente scolpita e intagli accurati. Apprezzati soprattutto i suoi violoncelli. Pietro morì a Venezia il 1011; Diz. encicl. univ. della musica e deimusicisti, Le biografie, III, pp. 349 s.; The New Grove Dict. of music and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA – ANTONIO STRADIVARI – COZIO DI SALABUE – NICOLA AMATI – CASALBUTTANO

PIETRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRI, Giuseppe Andrea Sessa PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] Pietri continuò a comporre operette e commedie musicali che, pur accolte con grande la prima volta al teatro di San Carlo il 22 marzo 1934 e fu poi riproposta II, Roma 1985, pp. 750 s., 766 s., 939; III, Roma 1986, p. 1473; E.G. Oppicelli, L’operetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE STEFANI – SALVATORE DI GIACOMO – ARCIPELAGO TOSCANO – ADDIO GIOVINEZZA – BENIAMINO GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

AULETTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AULETTA, Pietro Ulisse Prota-Giurleo Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] anno seguente iniziò la sua carriera teatrale con Il trionfo dell'Amore, overo Le nozze tra Napoli nel settembre 1771. Compositore di grande finezza, l'A. meriterebbe d' siècle, I, Des origines à la mort de Pierre III (1762), Genève 1948, pp. 75, 264, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI BORBONE – FORTUNATO SANTINI – OPÉRA DI PARIGI – REGNO DI NAPOLI – GREGORIO BABBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AULETTA, Pietro (1)
Mostra Tutti

BECHERINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECHERINI, Giuseppe Leila Galleni Luisi Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] il 13 ag. 1829, si rileva che per sua volontà vennero messi in vendita non solo i suoi due "cimbali grande . col solo basso, che Pietro Bogani, nel darne notizia (Racc di musica in Prato, in Arch. stor. pratese, III, 4 (1920), pp. 156-158; A. Badiani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nòbile
nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali