L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] diritto, in Costantino ilGrande, cit., pp. 865-881.
19 CIL XI, 5265 (Appendice epigrafica costantiniana, n. 1; fig. III 2). Un recente e vedano le iscrizioni musive della basilica paleocristiana di San Pietro in Vaticano: ICUR II 4092-4093.
45 Per ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] di Costantino da Graziano a Lorenzo Valla, Parma 2004; Costantino ilGrande tra medioevo ed età moderna, a cura di G. pp. 49-77; A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L’universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] in virtù dell’investitura di Cristo a Pietro, ma anche, in sede temporale, sul III e dei suoi successori.
Contestata da oppositori dell’assolutismo papale come Marsilio da Padova o Guglielmo di Ockham, la dottrina era entrata in crisi con ilgrande ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di Sicilia, il tempo spingeva verso ilgrande progetto. Teatro dell'impresa non poteva essere che il Regno di Sicilia è noto, restò Regno autonomo fino al 1415. Il sovrano che assunse il potere fu PietroIII d'Aragona, in nome dell'eredità che sua ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , essa era giuridicamente nulla. Accursio fornì con ciò una pietra miliare ai futuri legisti. Quasi tutti i successivi interpreti del ’uso che Innocenzo III fece del Constitutum. Nelle sue numerose decisioni giuridiche ilgrande pontefice non fece ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] La pace di Beaulieu, sottoscritta da Enrico IIIil 6 maggio 1576 con gli ugonotti, attribuiva nel 1578, della cappella Gregoriana in S. Pietro, e, nel 1580, della Madonna dei Carlo Borromeo e l'opera della "Grande Riforma". Cultura, religione e arti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] dissuaderlo dal duello con PietroIII d'Aragona) lo metteva a contatto con il grave problema delle conseguenze non fece molto, né prese decisioni notevoli. Vero è che i grandi tempi della eresia medievale erano passati, con la quasi totale estinzione ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] Pietro Ruffo fece perno, peraltro, su Messina e scaturiva dall'interno del più caratteristico mondo feudale del Sud. Il Vespro, pur concludendosi con una grande
Fonti e Bibl.: Constitutionum Regni Siciliarum libri III, a cura di A. Cervone, Neapoli ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] il IV secolo, ci sono divisioni. Un’altra comunità di grande livello culturale, nella seconda metà del III ,1,4.
67 Cfr. Storia del cristianesimo, sotto la direzione di Ch. Pietri, L. Pietri, ed. it. a cura di G. Alberigo, II, Nascita di una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] da includere in una lezione di fisica" (III, pp. 891-893). La riorganizzazione della progetti per restaurare San Pietro, canalizzare il Tevere e costruire dei All'inizio del XIX sec. ilgrande monastero secolarizzato di Benediktbeuern divenne ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...