Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] , cit., pp. 97-103.
79 Aug., c. Cresc. III 71; c.Petil. II 92,205; epist. 88,3; ilGrande. La civiltà antica al bivio, cit., pp. 83-91.
127 Cfr., a titolo puramente esemplificativo, R. Krautheimer, Architettura paleocristiana, cit., p. 44; Ch. Pietri ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] ilIII e il II secolo a.C., uno stimolo precipuo alla riflessione storica da parte dei gruppi dirigenti e delle grandi Paris 1955 (tr. it.: Storia e verità, Lungro 1991).
Rossi, Pietro (a cura di), La teoria della storiografia oggi, Milano 1983.
...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] grande bacile d’oro alla chiesa dei Ss. Pietro e Marcellino, sulla via Labicana88, e, insieme con il figlio, dedica a San Pietro Paris 19722, p. 39.
110 Cfr. Soz., II 2.
111 Cfr. Eus., v.C. III 45.
112 Cfr. Rufin., hist. I 8.
113 Cfr. Socr., h.e. I 17 ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Mei, don Giuseppe Morosini o don Pietro Pappagallo, oppure a donne di straordinarie popolo dei fedeli laici, sta ilgrande numero di studi che sono Gasperi, Scritti e discorsi politici. Edizione critica. III. Alcide De Gasperi e la fondazione della ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] del 1858 tra Cavour e Napoleone III delineavano una prospettiva di rafforzamento manipolo di giovani tra cui Giuseppe Sacchetti e Pietro Balan, sotto la guida del gesuita Bartolomeo della libertà religiosa.
Ilgrande problema degli anni successivi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] costruzione delle basiliche dedicate a San Pietro e a San Paolo e fece ), a cura di L. Gulia, Sora 2009; Costantino ilGrande tra medioevo ed età moderna, a cura di G. , cfr. Carolus Sigonius, Opera omnia, cit., III, cc. 330-350. Per un’analisi di ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di Costantino degli apostoli Pietro e Paolo che invitano -Bild des Mittelalters, in Costantino ilGrande. Dall’antichità all’umanesimo, Colloquio H.D. Betz, D.S. Browning, B. Janowski et al., III, Leiden-Boston 2007, p. 592.
94 Cfr. F. Cardini, ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] la cattura di Pietro e il martirio di Paolo. tardoantico, cit., pp. 247-252, cat. n. 33; Costantino ilGrande, cit., pp. 265-266, cat. n. 93.
7 S : Suburbium, a cura di A. La Regina, Roma 2000-2008, III, pp. 151-152, s.v. Latina via (B. Mazzei); M ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] divenuti sempre più cordiali, tramite ilgrande Borufacio. A. era senza dubbio di combattere in difesa del vicario di S. Pietro, e quindi per una causa santa. Lo stesso in Italia, Gregorio II e Gregorio III. Il problema dei rapporti di Roma con i ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] che ne è ilgrande elettore, il consigliere, il difensore; e non nella forza umana, di Pietro, del quale il papa pretende di condividere la ., Chronicon, ibid., pp. 543-582.
Gesta Innocentii papae III, in Patrologia Latina, a cura di J.-P. Migne, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...