ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] , dipinta su un uovo di struzzo. Nel 1760 anche la coppia granducale – l’erede al trono Pëtr Fëdorovič (poi PietroIII) e la consorte, ritratta fin dal 1757, Sofia Augusta Federica (poi Caterina II) – si avvalse del maestro veronese, ordinandogli ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] 104), opera alla quale potrebbero collegarsi i documenti che, tra il 1339 e il 1342, si riferiscono a oris commissionate da PietroIII il Cerimonioso al suo pittore preferito. In ogni caso l'esecuzione del libro e delle miniature è da collocarsi con ...
Leggi Tutto
portare [porte, II singol. pres. cong.]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] un infinito di forma attiva retto da un verbum sentiendi " (Contini). Si aggiunga, ancora in contesto figurato, Pg VII 114 [PietroIII d'Aragona] d'ogne valor portò cinta la corda, cioè " fu adorno d'ogni virtù " (Scartazzini-Vandelli; si noti che ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] Macalda, moglie in prime nozze di Federico d’Antiochia, che in seconde nozze sposò Sancio d’Aragona, figlio naturale di re PietroIII, ai cui eredi passò la contea di Cammarata.
Il miles Damiano, minore dei tre figli di Nicolò, nel 1299 fu nominato ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] da una parte e comitale dall'altra.Il primo si affermò fin dall'inizio del sec. 12°, quando il vescovo PietroIII (1101-1112) e i suoi successori cercarono di sottrarsi alla tutela dell'arcivescovo di Arles e di ricostituire il potere temporale ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] ) e su altri membri della famiglia; e, infine, in virtù di Dante il quale, per bocca di Guido del Duca, ricorda PietroIII assieme a Guido da Carpegna e ai romagnoli del buon tempo antico (Purgatorio XIV, 98).
La tempesta si scatenò sui Traversari a ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] me f(e)cit Petrus edi(ficavit)" precisa, oltre al nome dell'artista, quello del committente, che potrebbe essere il vescovo PietroIII. L'iscrizione araba tracciata in caratteri cufici e la tecnica stessa a champlevé suggeriscono che l'artista si sia ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] lucquoise à Paris du XIIIe au XVe siècle, in Bibliothèaue de l'Ecole des chartes, LXXXVIII(1927), p. 79 (Gherardo di Pietro); III, La société des Rapondes. Dine Raponde,ibid., LXXXIX (1928), pp. 303 s., 388 (Michele di Gherardo); IV, Les Cenames,ibid ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] regie del XIV secolo (L'ordinamento organico di PietroIII d'Aragona per i territori del Cagliaritano e la "Practica cancillariae apostolicae", in Studi in on. di C. Calisse, III, Milano 1939, pp. 369-402, e con il contributo sui Contratti ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] -99), né l'altro che i discendenti di C. furono di tanto inferiori all'avo di quanto lo stesso C. è inferiore a PietroIII d'Aragona (Pg VII 127-129): vi vediamo piuttosto nel primo caso l'indicazione di un dato di fatto e nel secondo la precisazione ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...