CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] calabrese passato al servizio di PietroIII d'Aragona; nacque in luogo e anno imprecisabili.
La sua famiglia faceva risalire le origini a un conte tedesco, un figlio del quale, di nome Carroz, messosi con una galea al servizio di Giacomo I d'Aragona, ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] e Numana. La berretta cardinalizia gli fu portata in Portogallo dall’ablegato apostolico Luigi Gregori di Foligno e il re PietroIII eseguì la solenne funzione a Lisbona. La nunziatura di Portogallo iniziò il 4 aprile 1782 e si protrasse fino al ...
Leggi Tutto
corda
Mario Pazzaglia
Il vocabolo ricorre quattordici volte, una nel Convivio e le altre nella Commedia, quasi sempre con valore simbolico o figurato, nei significati seguenti:
" corda dell'arco ", [...] imponendo un particolare movimento, in accezione figurata, ma direttamente connessa al significato primario: Pg VII 114, a proposito di PietroIII d'Aragona, che d'ogne valor portò cinta la corda, ove il Buti spiega: " La corda... significa legamento ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] seconda classe, 1739". Secondo il Bianconi sarebbe stato scolaro di Pietro Scandellari.
Nel 1743 inventò e dipinse la macchina per i un lungo soggiorno di lavoro alla corte di Elisabetta I, PietroIII e Caterina di Russia, dove l'impresario G. B. ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone) MARINO, Salvatore
Loredana Bellantonio
– Nacque a Borgetto, in provincia di Palermo, l’8 febbraio 1847, da Vito Salamone e da Giovanna Marino.
Per quanto non sia ufficialmente nota [...] in cinquanta comuni siciliani e composto da 262 versi, narra la storia d’amore tra Caterina, figlia del barone PietroIII La Grua-Talamanca, e il cugino Ludovico Vernagallo, e della tragica conclusione avvenuta con l’uccisione della giovane baronessa ...
Leggi Tutto
Casanova
Natalia Noussinova
(Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] Benché egli non si dimostri troppo abile come sarto, Caterina si invaghisce ugualmente di lui. Dopo l'assassinio del marito PietroIII, uomo debole e mediocre, Caterina ne eredita il trono. L'incoronazione è seguita da un sontuoso ballo nel corso del ...
Leggi Tutto
figlio (fi '; filio; figlia)
Fernando Salsano
Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO.
1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] 115 mia bella figlia, genitrice / de l'onor di Cicilia e d'Aragona (è Costanza, ultima degli Svevi, moglie di PietroIII d'Aragona e di Sicilia); XV 101, XVI 140, XX 80 veggio vender sua figlia e patteggiarne (Carlo II d'Angiò mercanteggiò le nozze ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] trattò, in ogni caso, di una breve parentesi, in un periodo dominato dalla famiglia Candiano: a Pietro Badoer subentrò infatti PietroIII Candiano.
Fonti e Bibl.: Iohannes Diaconus, Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, I, a cura di ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] Catalani, dominatori di Atene, dell'Attica e della Beozia; lo testimonia la lettera del 31 apr. 1381 con la quale PietroIII gli comunicava l'arrivo ad Atene di Filippo Dalman quale vicario regio. Insieme con il vicario, col quale aveva stabilito nel ...
Leggi Tutto
DESTORRENTS, Ramon
G. Coll i Rosell
Pittore barcellonese documentato dal 1351 al 1385.Nel marzo del 1351 D. risulta aver percepito 9 libbre e 3 soldi per la decorazione di un salterio per il re Pietro [...] . di ereditare un incarico reale che non era stato interamente portato a termine da Ferrer Bassa, principale pittore della corte di PietroIII fino al 1348. Nel secondo documento D. appare come il maestro di Pere Serra, che svolse per quattro anni il ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...