FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] d'Angiò aveva in passato sottratto al governo della città. Evidentemente non riuscì però a stabilire un rapporto con PietroIII d'Aragona con la stessa facilità di Federico, perché negli anni successivi scompare dalla scena politica. Sembra che solo ...
Leggi Tutto
ramo
Francesco Vagni
Il sostantivo, presente anche nel diminutivo ramicel, ha, accanto alla forma normale del plurale, quella in -ora (ramora). La parola ha il significato proprio di " parte dell'albero [...] figliuoli, come la virtù del troncone de l'albero ne' suoi rami " (Buti; la considerazione dantesca allude a Giacomo e Federigo, figli di PietroIII d'Aragona); e in VII 132 questi ha nei rami suoi migliore uscita, allusione ai discendenti di Enrico ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] della nonna paterna, era un richiamo alla tradizione di grande significato politico, per essere appartenuto, oltre che alla vedova di PietroIII d'Aragona e figlia del re Manfredi, a Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II e moglie di Enrico VI ...
Leggi Tutto
INGONE
Nicolangelo D'Acunto
Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] ("contentionem de la vicia") con l'arduinico Pietro (III). Infatti un documento del 1089, in cui luglio 1080, quando è attestato per la prima volta il vescovo Ottone (III), suo successore sulla cattedra episcopale di Asti.
Fonti e Bibl.: Das ...
Leggi Tutto
Federico II d'Aragona, re di Sicilia
Pietro Palumbo
Terzogenito di PietroIII d'Aragona e di Costanza figlia di Manfredi, nacque nel 1272. Nel 1291 fu nominato luogotenente in Sicilia dal fratello Giacomo, [...] . " Elogio di Dante a Federico d'Aragona " venne giudicata l'espressione di Manfredi l'onor di Cicilia e d'Aragona (Pg III 116); si è voluta quindi scoprire una contraddizione nell'atteggiamento dantesco, ma non pare che le parole di Manfredi debbano ...
Leggi Tutto
Costanza d'Aragona
Raoul Manselli
Figlia di Manfredi, re di Sicilia, e della sua prima moglie Beatrice di Savoia (figlia del conte Amedeo IV), nata dopo l'inizio del 1249, si trovò, appena poco più [...] e la mia buona Costanza (v. 143). Il giudizio incondizionatamente favorevole di D. è precisato e confermato là dove l'elogio di PietroIII d'Aragona viene come ribadito dal fatto che C., dopo questi 25 anni di vedovanza, di marito ancor si vanta (VII ...
Leggi Tutto
ABBATE, Palmeri (Palmeronte)
Francesco Giunta
Oriundo di Trapani, fu però, secondo Saba Malaspina, cittadino palermitano. Fu uno dei più ricchi feudatari del Val di Mazara ed ebbe grande rinomanza in [...] . E infatti egli appare firmatario di quel singolare documento inserito nel Rebellamentu,con cui i più importanti baroni siciliani invitavano PietroIII d'Aragona a venirli a liberare dall'oppressione angioina. Quel che è sicuro è che l'A. accolse re ...
Leggi Tutto
FALCONE, Federico
Andreas Kiesewetter
Il F. discendeva, a quanto pare, da una nobile famiglia di Augusta (odierna provincia di Siracusa); nato in data ignota presumibilmente nella prima metà del XIII [...] l'assedio posto alla città da Carlo d'Angiò il 25 luglio 1282 fece pendere la bilancia a favore dei sostenitori di PietroIII. In questa nuova situazione i sostenitori di Mussone, tra i quali era anche il F., furono incarcerati. L'ipotesi di Amari (p ...
Leggi Tutto
giovane
Antonio Lanci
Usato con particolare frequenza nella Vita Nuova, questo termine ricorre, in senso proprio, in tutte le opere volgari di D., con valore di aggettivo o di sostantivo, di genere [...] donne; If XXVIII 135 diedi al re giovane [Enrico III d'Inghilterra] i ma' conforti; Pg XXVII 97 giovane Pietro d'Aragona, entrambi figli di PietroIII; XV 107 Poi vidi genti accese in foco d'ira / con pietre un giovinetto [s. Stefano] ancider; Pd III ...
Leggi Tutto
Beatrice di Provenza
Enzo Petrucci
Regina di Sicilia, ultima delle quattro figlie di Raimondo Berengario V conte di Provenza; nacque nel 1233.
Erede dei domini provenzali, ebbe molti pretendenti alla [...] di Carlo II è rapportata alla differenza di vanto che possono menare dei loro mariti la figlia di Manfredi, Costanza (v.), moglie di PietroIII d'Aragona (v.) da un lato, e B. e Margherita di Borgogna (v.), le due mogli di Carlo I d'Angiò, dall'altro ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...