possedere
Antonio Lanci
Ricorre per lo più nel senso proprio di " avere in possesso ", con riferimento ai beni materiali, come nel caso del buon Fabrizio che preferì con povertà... virtute / che gran [...] ne la mente 43, Pg VII 120 (nessuno dei discendenti possiede il retaggio miglior, " cioè il valore e la bontà " [Anonimo] di PietroIII d'Aragona) e, con più forte traslato, in Vn XXXIX 2 lo mio cuore cominciò... a pentere de lo desiderio a cui... s ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEU da Gerona
M.R. Terés
Scultore catalano probabilmente originario di Gerona, attivo alla fine del 13° secolo. Secondo le fonti documentarie B. lavorò, tra il 1277 e il 1282, a uno dei portali [...] ) della cattedrale di Tarragona. A partire dal 1291 realizzò per Giacomo II d'Aragona il monumento funebre del padre, PietroIII il Grande, nella chiesa del monastero di Santas Creus presso Tarragona; i documenti relativi all'opera giungono fino al ...
Leggi Tutto
ADALGISIO (Adelgisio, Adelgiso, Aldigisio), santo
Anna Maria Patrone
Fu vescovo di Novara secondo il dittico della cattedrale e quello di S. Gaudenzio, dall'830 ca. per diciotto anni. Probabilmente [...] per la sua anima, come dimostra un documento del 25 dic. 1008, con il quale il vescovo di Novara, PietroIII, si informava delle pratiche religiose dei canonici e apprendeva che veniva celebrato un refettorio annuo durante la quaresima in memoria di ...
Leggi Tutto
Margherita di Borgogna
Francesco Frascarelli
Regina di Sicilia, figlia di Eude di Borgogna, fu la seconda moglie di Carlo I d'Angiò, che la sposò nel 1268, anno successivo alla morte della sua prima [...] antichi commentatori generalmente intendono in Beatrice e M. le due figlie di Carlo II lo Zoppo, mogli dei due figli di PietroIII d'Aragona, Federico e Giacomo; collegando il passo con il verso precedente (Tant'è del seme suo minor la pianta), si ...
Leggi Tutto
Giacomo II re di Maiorca
Pietro Palumbo
Dopo le due violente terzine riguardanti Federico II d'Aragona, la dura rassegna dell'aquila ne dedica un'altra allo zio di questi, G. re di Maiorca, e al fratello [...] delle sue terre solo dopo essersi riconosciuto feudatario di PietroIII. Durante la guerra fra Pietro e Filippo III l'Ardito, G. per vendicarsi si pose a fianco di costui. Morto PietroIII, Alfonso III continuò la stessa politica verso il sovrano di ...
Leggi Tutto
ANDREA da Procida
Francesco Giunta
Fratello del noto Giovanni, nacque nella prima metà del secolo XIII. Dopo aver combattuto con re Manfredi a Benevento, seguì il fratello nell'esilio. In Aragona lo [...] si incontra, con la carica di regio scudiero, alla corte di PietroIII, il quale lo impiegò in alcune missioni diplomatiche, fra le quali l'ambasceria del gennaio 1282 a Sancio di Castiglia. Dopo il Vespro, alla preparazione del quale pare abbia ...
Leggi Tutto
Alighieri, Dante III
Leonardo Di Serego Alighieri
Figlio di PietroIII, cui Mario Filelfo dedicò la sua Vita di D., e di Caterina di Facino da Monselice; nacque nel 1462 o 1463. A Verona, alla scuola [...] Lucia Lafranchini ed ebbe le figlie Paola e Ginevra e i figli Pietro (v.), Lodovico (nato nel 1498 circa) e Francesco (v.); e ogni discendente del poeta dal bando trecentesco.
Di Dante III, forse il più notevole degli Alighieri minori, si conoscono ...
Leggi Tutto
reda
Francesco Vagni
Metaplasmo aferetico di ‛ erede ', diffuso nell'italiano antico, che D. usa per lo più in contesti figurati (il valore proprio prevale in Pg VII 118, dove si parla delle rede di [...] re PietroIII d'Aragona [per le varianti, sia erede, sia, al singolare, de l'altro erede, cfr. Petrocchi, ad l.]; e si aggiunga qui la predizione di Beatrice: Non sarà tutto tempo santa reda / l'aguglia che lasciò le penne al carro [XXXIII 37], cioè ...
Leggi Tutto
marito
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio, in Cv IV XXVIII 16 tolsi due mariti: sono le parole di Marzia a Catone (v. MARITAGGIO; MARITARE).
Assai vario il valore e l'interesse delle occorrenze [...] cita Anania e l'avaro m. di Safira (XX 112), si cita il m. di Costanza, figlia di Manfredi e vedova di PietroIII d'Aragona (VII 129): quest'ultima occorrenza indica una complicata comparazione fra le virtù di Carlo II, che sono minori di quelle di ...
Leggi Tutto
Alighieri, Iacopo III
Leonardo Di Serego Alighieri
Figlio di PietroIII e di Caterina di Facino da Monselice, nacque intorno al 1470. Si occupò assieme al fratello Dante III (v.) e, alla morte di questi, [...] dialettali e qualche verso che vorrebbe riecheggiare la Commedia.
Bibl. - Arch. Serego Alighieri, perg. sc. II, b 34; F. Pellegrini, Jacopo di PietroIII A. rimatore, in D. e Verona, Verona 1921, 282; F. Scarcella, Gli A. di Verona, ibid. 1965, 18. ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...