retaggio
Alessandro Nicc0li
Francesismo, diffuso nella lingua del Trecento, con attestazioni in G. Villani, D. Velluti, Boccaccio, ecc.
Vale " eredità ", sia in senso concreto come insieme di beni ereditati [...] : Pg VII 120 Iacomo e Federigo hanno i reami; / del retaggio miglior nessun possiede: Giacomo II e Federico III sono sì succeduti al loro padre PietroIII nei regni rispettivamente di Aragona e di Sicilia, ma nessuno dei due ha preso il meglio dell ...
Leggi Tutto
Dionigi
Re del Portogallo (Lisbona 1261-Santarém 1325). Successe al padre Alfonso III nel 1279. Sposò nel 1282 la figlia di PietroIII d’Aragona, Isabella (poi santificata), che si sforzò sempre di conciliare [...] le discordie tra i due regni. Stipulò due concordati con il papato e fece devolvere i beni dei Templari ai Cavalieri dell’ospedale, ordine da lui fondato. Seppe dare grande impulso alla cultura promovendo ...
Leggi Tutto
membruto
Vincenzo Valente
. Vale " robusto ", " di robuste membra " (vedi la serie degli aggettivi in -uto, come barbuto, nasuto, sannuto, riferiti a particolarità fisiche): vedemo certo cibo fare li [...] è attributo di persone storiche: Cassio, traditore di Cesare, par sì membruto (If XXXIV 67; cfr. Cassio Longino, Gaio), come PietroIII d'Aragona (Pg VII 112), che anche l'Anonimo definisce " magnus et membrutus ", e l'Ottimo " grande et bello della ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] , e per dimostrare la continuità della vita culturale, indicando l'apporto di artisti italiani già durante il regno di Ivan III. "Pietro il Grande - concludeva - non già trasse dal sepolcro della rozzezza la Russia, ma cambiò in parte la civiltà ...
Leggi Tutto
Eleonora di Provenza
Enrico Pispisa
Una delle quattro figlie, di cui ciascuna reina (Pd VI 133), di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia; nacque nel 1222. Dotata di grande [...] Guglielmo di Savoia, che diventò il principale consigliere di Enrico III; Pietro di Savoia, che fu creato conte di Richmond ed ebbe la costrinsero a rifugiarsi nella torre di Londra. Quando Enrico III fu sconfitto nella battaglia di Lewes (1264) e fu ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Antonio Panella
Economista e uomo politico, nato a Firenze nel 1728, morto a Genova nel 1801. Entrò giovanissimo nella carriera amministrativa durante la prima reggenza lorenese [...] allo stato di progetto, alla quale il G. aveva largamente collaborato.
Assunto Pietro Leopoldo all'Impero, il G. fu nominato membro della reggenza; ma, insediato Ferdinando III sul trono di Toscana, la sua fortuna finì. Le riforme del G., subite ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] del solo Beethoven novantatré manoscritti, tra cui quelli delle ultime sonate, opp. 110 e 111.
Dal 1805 al 1816 fu associato a Domenico IIIPietro Coppi, nipote di Giovanni Coppi, e dal 1807 al 1824 Carlo Boldrini. Nel 1842, alla morte di Domenico ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] la utilizzò nella prima stesura, delle Sententiae. Una volta apparsa la versione di Burgundio, commissionata da papa Eugenio III, Pietro corresse le citazioni del Damasceno secondo il testo ufficiale latino, ma non in maniera da cancellare del tutto ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] messinese dei Palizzi, la quale ebbe grande influenza sugli affari di Stato nei primi anni del Regno del figlio di Federico III, Pietro II. Allorché i Palizzi nel 1340 furono costretti a lasciare la Sicilia a causa dei contrasti sorti con il fratello ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] Leopoldo e del suo governo; le riforme attuate da quel principe furono però sconvolte da Ferdinando III. Pietro Leopoldo, tuttavia, fu anche un tiranno; invece con il sistema repubblicano e democratico si sarebbe realizzata, con il concorso di tutti ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...