PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] Alborisio per una serie di transazioni giudiziarie (F. Torraca, in Petri Cantinelli Chronicon, 1902, pp. LIV-LVI, nn. III-VII). Pietro confermò i suoi sentimenti filoimperiali anche nel Chronicon, ove narrò di essersi recato nel luglio 1278 a Viterbo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] .
Fu comunque in giovane età, non è possibile determinare con certezza se durante il pontificato di Innocenzo III o quello di Onorio III, che Pietro entrò a far parte della Curia romana, in seno alla quale ricoprì le cariche di suddiacono, auditor ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro (App. III, 1, p. 743)
Gian Luigi Rondi
Regista e attore di cinema italiano, morto a Roma il 4 dicembre 1974. Concluso con Un maledetto imbroglio (1960) il periodo dei film drammatici, alcuni [...] di derivazione neorealistica (In nome della legge, 1949, e Il cammino della speranza, 1950), altri d'ispirazione neoromantica (Il ferroviere, 1956, e L'uomo di paglia, 1958), si colloca, con Divorzio all'italiana ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] , Nuovi studi su Giotto e Assisi, Paragone 22, 1971, 261, pp. 34-56; J. Gardner, S. Paolo fuori le mura, Nicholas III and Pietro Cavallini, ZKg 34, 1971, pp. 240-248; G. Matthiae, Sulle origini della pittura paleologa, RINASA, n.s., 18, 1971, pp. 101 ...
Leggi Tutto
Lino
Angelo Penna
Primo successore di Pietro nella cattedra di Roma. Sul personaggio si posseggono scarse notizie; inoltre almeno alcune di esse presentano difficoltà oppure risultano leggendarie. Fra [...] fra Pietro e Simon mago (cfr. M. Erbetta, Gli apocrifi del Nuovo Testamento, II , Torino 1966, 169-177, 289-296).
La sua identificazione con Lino menzionato nella seconda lettera a Timoteo (4, 21) è attestata già da S. Ireneo (Adversus haereses III 3 ...
Leggi Tutto
LEONE III papa, santo
Raffaello Morghen
Oriundo di povera famiglia, si diede alla vita ecclesiastica e fece carriera nell'amministrazione della Curia pontificia nella quale raggiunse l'alto ufficio [...] nel quale da una parte Cristo, dall'altra S. Pietro erano rappresentati nell'atto di dare il pallio a Silvestro État pontifical, 3ª ed., Parigi 1911; C. Bayer, L'élection de L. III et la revolte de Romains de 799, in Annuaire de la Fac. des lett ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] lotta. Rifugiatosi nella chiesa di S. Pietro, L. III - secondo Liutprando, Berengario era riuscito actes des rois de Provence (855-928), a cura di R. Poupardin, Paris 1920, pp. I, III, V s., VIII, X-XIII, XVI s., XIX-XXVII, XXX s., XXXIV-XL, XLII-XLVI ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Gio. Niccolò Piccinni di Fossombrone, procura del 28 luglio 1544; Delle lettere di M. Pietro Bembo, III, Venezia, G. Scotto, 1552, pp. 269-288; V. Cian, Pietro Bembo e Isabella d’Este Gonzaga. Note e documenti, in Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1590) di Pătraţcu il Buono, regnò dal 1583 al 1585. Colto umanista, scrisse poesie in italiano. Dopo aver soggiornato in Francia e a Venezia, salì al trono grazie all'appoggio di Enrico III [...] di Francia. Dopo pochi anni, tuttavia, i Turchi lo deposero e lo uccisero gettandolo nel Bosforo ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto (Lisbona 1717 - ivi 1786) di Giovanni V e di Marianna d'Austria, sotto il governo del fratello Giuseppe I fu fatto esiliare a Queluz, presso Lisbona, dal marchese di Pombal. Nel 1760 sposò la nipote Maria e divenne "re consorte" quando questa, nel 1777, successe al proprio padre Giuseppe I. Di carattere debole, subì l'influsso del marchese di Pombal finché questi dominò a corte. Fu padre ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...