Figlio settimogenito (Susa 1203 circa - probabilmente Pierre-Châtel 1268) di Tommaso I. Alla morte del padre (1233) lasciò lo stato ecclesiastico per contendere col fratello Aimone al fratello primogenito [...] l'accordo di Chillon (1234) gli furono concessi alcuni castelli. Soggiornò poi a varie riprese in Inghilterra, tutore del re Enrico III, suo nipote, da cui ebbe il titolo di conte di Richmond. Verso il 1250 aveva già stabilito un solido dominio tra ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Scultore romano, operoso nella seconda metà del sec. XIII. La sua firma (ora scomparsa) si leggeva sulla tomba di Clemente IV, morto nel 1268, già nella chiesa di S. Maria dei Gradi, [...] per stile e struttura al mausoleo di Clemente IV è il sepolcro di Pietro di Vico, morto nel 1268, anch'esso trasportato da S. M. dubbia l'attribuzione a P. di O. dei mausolei di Enrico III e di Giovanni, Caterina e Margareta di Valencia, pure a ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Filippo Ermini
Figlio di Egidio dei conti di Tuscolo, nobile di Roma, nacque in questa città il 1107 e apprese le lettere latine nelle scuole ecclesiastiche; poi, ancor giovane, fu monaco [...] , il papa riconobbe il valore dell'opera di Pietro. Più riconoscente gli si mostrò Lotario, offrendogli i Patr. Lat., CLXXIII, coll. 462-479; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, III, Monaco 1931, pp. 549-552. ...
Leggi Tutto
PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis)
Raffaello Morghen
Famoso ministro di Federico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] lombarda; inviato nel 1234 in Inghilterra per conchiudere il matrimonio dell'imperatore con Isabella, sorella di Enrico III; plenipotenziario imperiale presso Innocenzo IV nel 1243 e nelle conferenze di Foggia del 1245, coi patriarchi di Antiochia ...
Leggi Tutto
PIETRO II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico
Ramon D'ALOS-MONER
Successe a suo padre Alfonso (1196) sotto la tutela della madre Sancia di Castiglia e prese possesso del regno nello stesso [...] suoi sudditi. Seguendo la politica dei sovrani catalani, Pietro rafforzò la sua influenza oltre i Pirenei: Raimondo VI Aragón (1196-1213), en Boletín de la R. Academia de Buenas Letras, III e IV (1905-07); J. Anglade, La bataille de Muret... d'après ...
Leggi Tutto
PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia
Carlo Tagliavini
Figlio naturale di Stefano il Grande, aspirava già al trono di Moldavia quando questo era occupato da Bogdan III il Cieco (1504-1517), ma l'ottenne [...] e tutta la valle della Rodna, territorî però che Pietro avrebbe dovuto conquistarsi.
Il 22 giugno 1529 a era durato solo due anni, i boiardi avevano eletto voivoda Alessandro III Cornea, che si era dimostrato assai ostile alla Turchia. Vinto il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Blois
Salvatore Battaglia
Scrittore latino del Medioevo, nato a Blois verso il 1135, morto dopo il 1204. Di nobile famiglia, seguì gli studî monastici a Tours; passato a Parigi, divenne discepolo [...] De commendatione vini).
Ediz. e bibl: Migne, Patr. Lat., XXVII. Cfr. inoltre, M. Manitius, Gesch. der lat. Liter. des Mittelalters, III, Monaco 1931, pp. 293-300; cfr. anche N. Iung, in Dictionn. de théol. cath., fasc. CVI-CVII, 1934, coll. 1884-89 ...
Leggi Tutto
PIETRO Mongo (gr. μογγός "balbuziente")
Patriarca monofisita di Alessandria (sec. V). Probabilmente diacono di Dioscuro di Alessandria e compagno di esilio di costui, tornato ad Alessandria, fu, con Timoteo [...] essere stato "uno dei più abili opportunisti che la teologia bizantina abbia creato" (L. Duchesne).
Bibl.: G. Fritz, in Dictionnaire de théologie catholique, XII, coll. 2029-2031; L. Duchesne, Storia della Chiesa antica, III, Roma 1911, pp. 274-280. ...
Leggi Tutto
PIETRO Comestore
Francesco Pelster
Detto anche Manducator, o Trecensis (in Dante, Mangiatore), fu, con Pietro Lombardo, il più noto caposcuola teologico nella seconda metà del sec. XII. Originario di [...] di Gesù Cristo (più tardi fino alla morte di Pietro e Paolo); ma, oltre a ciò, contiene numerose littéraire de Pierre le Mangeur, in Recherches de théol. ancienne et médiév, III (1931), pp. 54-66, con buone informazioni sulle prediche inedite: A ...
Leggi Tutto
PIETRO Alfonso
Angelo Monteverdi
Dotto ebreo spagnolo, convertito al cristianesimo e battezzato a Huesca nel 1106 il giorno di S. Pietro, padrino l'aragonese re Alfonso (onde il nome "Petrus Alfonsi" [...] della Disc. cler., pubbl. e illustrati da A. Hilka e W. Soderhjelm); P. Papa, Frammenti di un'antica versione della "Disc. cler." di P. A., Firenze 1891; M. Manitius, Gesch. der latein. Literatur des Mittelalters, III, Monaco 1931, p. 274 segg. ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...