Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] del Maestro (Pg XXXII 76, Pd XXV 33, Cv II I 5, Ep XIII 80, Mn III IX 11; cfr. Matt. 17, 1; Marc. 9, 1; Luc. 9, 28); entrò per che per adire ai luoghi di purgazione bisogna passare per la porta di san Pietro (If I 134; cfr. Pg IV 129, IX 76 e 120) e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] del loro propositum vitae; la stesura che ne derivò fu approvata nel 1201. Ma già in precedenza Innocenzo III si era servito di Pietro per una lunga serie di arbitrati.
Tra settembre 1198 e luglio 1199 rivide le sentenze dei vescovi di Bobbio ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] artists and their works, with an index of places. III.1, Central Italian and North Italian schools, Londra, 1968 croce dipinta, in Quaderni sinalunghesi (coll.), XV.1, Pieve di San Pietro ‘ad Mensulas’, a cura di A. Guastaldi, Chiusi 2004, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] la commissione da parte del viceré di Sicilia, Lope III Ximénez de Urrea, di un Soglio reale per la che è stata più volte interpretata quale prova del prestigio di cui Pietro de Bonitate dovette godere all'epoca. Tuttavia, a oggi non rimane ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] a una data troppo oltre il 1500: non solo perché Pietro sarebbe morto nel 1501, ma anche per il lessico allineato Lisini, Elenco dei pittori senesi vissuti nel secolo XV, in La Diana, III (1928), p. 71; R.C. Morrison, An elusive minor Sienese master ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] Ambrogio. Mentre lavorava ai mosaici, nel 1386 e nel 1388, Pietro reclamò, e in parte ottenne, una paga più alta (ibid., per il duomo di Orvieto, agosto-ottobre 1425, in Storia di Orvieto, III, Quattrocento e Cinquecento, a cura di C. Benocci - G.M. ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] riconquistare a noi i cuori di due cardinali […] i quali quasi favorivano la fazione dei francesi a nostro danno».
Pietro ebbe da Enrico III anche altri incarichi di vario tipo, ma fu soprattutto a Roma e nell’ambiente della Curia pontificia che egli ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] quello nel Musée Barrois a Bar-le-Duc (pp. 60 s.). Pietro è documentato l’ultima volta alla corte di Renato il 4 dicembre G.A. Summonte, Dell’historia della città, e Regno di Napoli..., III, Napoli 1675, pp. 14 s.; Annali della Fabbrica del Duomo di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] vescovo di Palestrina, seguace dell’antipapa Clemente III e parte attiva negli attacchi condotti contro Gregorio il 1181, cioè tra la morte di Oiolino, l’ultimo successore di Pietro citato nella Vita pervenutaci e ancora in vita nel 1141, e prima del ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] Alessandro II dal clero fiorentino è prodiga di dettagli sul ruolo di Pietro Igneo, di cui tuttavia non fa mai il nome e lo ritrae Gregorio VII. Partecipò all’elezione e alla consacrazione di Vittore III (24 maggio 1086) e di Urbano II (12 marzo 1088 ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...