• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14439 risultati
Tutti i risultati [14439]
Biografie [7622]
Storia [2874]
Arti visive [2507]
Religioni [2182]
Letteratura [786]
Diritto [637]
Storia delle religioni [452]
Musica [430]
Diritto civile [404]
Archeologia [402]

Carlo di Valois conte di Alençon e di Chartres

Enciclopedia on line

Fratello (n. 1270 - m. Nogent-le-Roi 1325) di Filippo il Bello re di Francia, la sua vita fu una lunga serie di tentativi per procurarsi un regno, tutti falliti, donde l'epiteto di "Senzaterra". Investito [...] nel 1284 del regno d'Aragona da papa Martino IV, che ne aveva privato Pietro III, come compenso alla rinuncia a quel regno, nel 1289 ebbe in sposa Margherita figlia di Carlo II di Napoli, con in dote l'Angiò e il Maine. Rimasto vedovo (1299), sposò ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – CATERINA DI COURTENAY – CARLO II DI NAPOLI – LUIGI X DI FRANCIA – ALBERTO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo di Valois conte di Alençon e di Chartres (2)
Mostra Tutti

Pugačëv, Emel´Jan Ivanovič

Enciclopedia on line

Pugačëv, Emel´Jan Ivanovič Cosacco del Don (Zimovejskaja na Donu 1742 circa - Mosca 1775), capo della rivolta dei contadini e dei cosacchi del sec. 18º. In servizio nel Caucaso, fu arrestato più volte (1771, 1772); nel 1773 fomentò [...] Bulgari del Volga, ai minatori degli Urali e ai contadini lungo la riva sinistra del Volga. Proclamatosi imperatore col nome di Pietro III, volle marciare su Orenburg e Kazan´ per aprirsi la via verso Mosca e Pietroburgo. Ma dopo il lungo assedio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – COSACCHI – ORENBURG – CAUCASO – RASKOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugačëv, Emel´Jan Ivanovič (2)
Mostra Tutti

Filippo III l'Ardito re di Francia

Enciclopedia on line

Filippo III l'Ardito re di Francia Figlio (Poissy 1245 - Perpignan 1285) di Luigi IX e di Margherita di Provenza. Partecipò alla crociata di Tunisi insieme al padre e, in seguito alla morte di questi avvenuta durante l'assedio della città, [...] ). Nel 1283, il pontefice Martino IV invitò F. a impadronirsi dell'Aragona, nel tentativo di destituirne il sovrano Pietro III, il quale, profittando della rivolta dei Siciliani contro gli Angioini (Vespri siciliani, 1282) si era fatto eleggere re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI PROVENZA – ISABELLA DI ARAGONA – CONTADO VENASSINO – MARIA DI BRABANTE – PIETRO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo III l'Ardito re di Francia (2)
Mostra Tutti

Panin, Nikita Ivanovič

Enciclopedia on line

Panin, Nikita Ivanovič Uomo di stato russo (Danzica 1718 - Pietroburgo 1783), ambasciatore in Danimarca e Svezia (1747-58). Istitutore del principe ereditario Paolo, aderì al movimento per rovesciare Pietro III e dal 1763 diresse [...] tutta la politica estera russa. Ideatore di un "sistema nordico" tra Russia, Prussia, Polonia, Svezia ed eventualmente Gran Bretagna contro i Borboni e gli Asburgo, comportante l'integrità formale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – DANIMARCA – DANZICA – PRUSSIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panin, Nikita Ivanovič (2)
Mostra Tutti

Costanza regina d'Aragona

Enciclopedia on line

Costanza regina d'Aragona Figlia (1247-1302) di Manfredi poi re di Sicilia, sposò (1262) Pietro III d'Aragona. Fu reggente, nell'assenza del marito per la guerra del Vespro; rimasta vedova (1285), dopo la morte del figlio Alfonso [...] III (1291), vestì l'abito delle clarisse. Invano s'adoperò poi affinché gli altri due figli, Giacomo e Federico, sovrani rispettivamente d'Aragona e di Sicilia, cessassero di combattersi. Dante la ricorda come la "buona Costanza" (Purg. III, 143). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – GUERRA DEL VESPRO – RE DI SICILIA – ALFONSO III – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanza regina d'Aragona (2)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] . 1273: Rodolfo d’Asburgo è incoronato imperatore. 1282: a conclusione della guerra dei Vespri la Sicilia passa a Pietro III d’Aragona. 1291: nasce da una rivolta contro la politica di espansione degli Asburgo la confederazione dei cantoni svizzeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Reggio di Calabria

Enciclopedia on line

Reggio di Calabria Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] vincoli che avevano legato R. alla parte orientale dell’isola, perciò la città dopo i Vespri rimase solidale con la Sicilia: Pietro III nel 1283 e più tardi l’altro sovrano aragonese Federico II se ne poterono servire di base d’appoggio nella guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO IL MOLOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio di Calabria (6)
Mostra Tutti

sette anni, Guerra dei

Enciclopedia on line

sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). [...] , il Senegal e l’India) a vantaggio dell’Inghilterra (v. fig.). Il conflitto continentale fu dominato da Federico II, che riuscì a salvare la posizione della Prussia, anche grazie al sostegno russo dopo l’ascesa al trono di Pietro III nel 1762. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GIORGIO II D’INGHILTERRA – TRATTATO DI VERSAILLES – TRATTATO DI AQUISGRANA – FEDERICO II IL GRANDE – GERMANIA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sette anni, Guerra dei (2)
Mostra Tutti

Stéfano III il Grande principe di Moldavia

Enciclopedia on line

Stéfano III il Grande principe di Moldavia Figlio (m. 1504) di Bogdan II, vinto due volte in battaglia l'usurpatore Pietro III Aron, salì al trono nel 1457. Nel 1467 fronteggiò l'invasione degli Ungheresi sconfiggendo Mattia Corvino nella battaglia [...] una prima volta in Valacchia nel 1470, vi entrò nuovamente nel 1473; spintosi fino a Bucarest, scacciò dal trono Radu III sostenuto dai Turchi, sostituendolo con Basarab II Laiotă. Per questo S. si trovò a dover fronteggiare la ritorsione di Maometto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTIA CORVINO – MAOMETTO II – VALACCHIA – BUCAREST – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano III il Grande principe di Moldavia (1)
Mostra Tutti

Voroncov

Enciclopedia on line

Voroncov Famiglia nobile russa; distintasi sin dal sec. 16º, godette della massima fortuna politica nel sec. 18º. Di essa si ricordano: Michail Illarionovič (1714-1767), che contribuì all'avvento al trono di Elisabetta [...] di Michail, governatore di Vladimir, di Penza e di Tambov; sua figlia Elisabetta (1739-1792) dal 1757 fu la favorita di Pietro III, mentre l'altra figlia Caterina sposò il principe M. J. Daškov (v. Daškova, Ekaterina Romanovna). Dei figli di Roman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA PETROVNA – GRAN BRETAGNA – ALESSANDRO I – CATERINA II – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voroncov (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1444
Vocabolario
navicella
navicella navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
pierreale (o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali