• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14439 risultati
Tutti i risultati [14439]
Biografie [7622]
Storia [2874]
Arti visive [2507]
Religioni [2182]
Letteratura [786]
Diritto [637]
Storia delle religioni [452]
Musica [430]
Diritto civile [404]
Archeologia [402]

ARBOREA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie di Bonorzoli e Montagna (vescovado di Terralba), di Marmilla [...] dal nuovo sovrano riconosciuto il vecchio giudicato e i nuovi acquisti. La sua politica fu in un primo tempo continuata da Pietro III (1326-1346). Ma, spentosi questo senza prole, le redini del giudicato passarono nelle mani di Mariano VI, il quale ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – BRANCALEONE DORIA – GIUDICATI SARDI – BONIFACIO VIII – FORDONGIANUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBOREA (1)
Mostra Tutti

ARNALDO da Villanova

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi della Spagna, e, con la medicina, la fisica, la chimica, l'astrologia e la filosofia. Viaggiò [...] tempo a Barcellona alla corte dei re aragonesi Pietro III e Giacomo II, poi in Sicilia alla 'Italia, aprile 1907; P. Diepgen, Arnold v. Villanova als Politiker und Laientheologe, Berlino 1909; id., in Archiv f. Geschichte d. Medizin, III, V e VI. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI ARAGONA – DE TRIBUS IMPOSTORIBUS – INQUISIZIONE – BENEDETTO XI – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDO da Villanova (1)
Mostra Tutti

PETROVIĆ Njegoš, Petar

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROVIĆ Njegoš, Petar Giovanni Maver Poeta e principe montenegrino, nato il 1° novembre 1812 a Njeguši, morto a Cettigne il 19 ottobre 1851. Trascorse la sua fanciullezza parte a Cettigne presso lo [...] gli avvenimenti che hanno avuto luogo durante il governo del "falso zar Stefano il Piccolo" che, spacciandosi per lo zar Pietro III, tenne in suo potere il Montenegro dal 1767 al 1773. Ediz.: Celokupna dela Petra Petrovića Njegoša (Opere complete di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROVIĆ Njegoš, Petar (2)
Mostra Tutti

BERNSTORFF, Johann Hartvig Ernst, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] nel Mecklenburg, non giovò l'arte diplomatica del B., ma il colpo di stato russo, per cui, l'8 giugno 1762, Pietro III fu improvvisamente deposto dalla moglie Caterina II. Negli anni seguenti il B. riuscì a instaurare fra Russia e Danimarca ottime ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO VI DI DANIMARCA – GIORGIO I D'INGHILTERRA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COLPO DI STATO – MERCANTILISMO

FILIPPO III l'Ardito, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] regno, il papa Martino IV, ispirato da Carlo d'Angiò che si era visto privare della Sicilia, proclamò la deposizione di Pietro III d'Aragona e invitò Filippo a impadronirsi del regno. Il re, udito il consiglio delle due assemblee di Bourges e di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PROVENZA – PIETRO III D'ARAGONA – ISABELLA D'ARAGONA – CONTADO VENASSINO – RUGGERO DI LAURIA

ALFONSO III d'Aragona, II di Catalogna, detto il Liberale

Enciclopedia Italiana (1929)

Primogenito di Pietro III (II) ne ereditò gli stati nella penisola iberica (1283); ma ritenne anche il regno di Maiorca, togliendo a pretesto l'aiuto dato ai Francesi da Giacomo II, all'epoca dell'invasione [...] -80, IV; C. Parpal, La Conquista de Menorca en 1287, Barcellona 1901; G. La Mantia, Documenti sulle relazioni del re Alfonso III di Aragona con la Sicilia, in Anuari dell'Institut d'Estudis Catalans, II, pp. 337-367; L. Klüpfel, Die äussere Politik ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO III D'ARAGONA – FILIPPO III L'ARDITO – REGNO DI MAIORCA – PENISOLA IBERICA – CARLO DI VALOIS

EXIMÈNIÇ, Francesc

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore catalano, nato con ogni probabilità a Gerona verso il 1340, e morto forse a Perpignano, poco dopo il 1408. Vestì l'abito francescano e, singolarmente protetto dal re Pietro III, studiò teologia [...] sentimento e di compatimento umano. Bibl.: J. Massó y Torrents, Les obres de fra F. E., in Anuari del Istitut d'Estudis catalans, III, 1909-10, p. 588 segg.; J. H. Probst, Idées politiques et sociales de F. E., in Revue hispanique, XXXIX (1917), p. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI L'AREOPAGITA – PAPA BENEDETTO XIII – CASTIGLIANO – PERPIGNANO – BARCELLONA

CATERINA I, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1931)

Seconda moglie di Pietro il Grande, nata verso il 1683, morta nel 1727. Le notizie sull'origine di C. non sono pienamente attendibili. Pare che fosse figlia del contadino lituano Skavronskij, stabilitosi [...] parecchi figlioli, dei quali solo due figlie raggiunsero la maggiore età: Anna (in seguito duchessa del Holstein, madre di Pietro III) ed Elisabetta (in seguito imperatrice di tutte le Russie). C., che non aveva avuto istruzione, ma che possedeva un ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – PIETRO III – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA I, imperatrice di tutte le Russie (2)
Mostra Tutti

FEDERICO V re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del re Cristiano VI e di Sofia Maddalena di Brandeburgo-Culmbach, nacque nel 1723, morì nel 1766. Fu educato con un indirizzo nettamente tedesco e pietistico; ma in realtà egli era contrario con [...] fronte al pericolo russo, cercò l'appoggio della Francia e dell'Inghilterra. Quando salì al trono di Russia nel 1762 Pietro III, questo pericolo divenne incalzante e solo la morte di F., che seguì presto, impedì lo scoppio della guerra. Nell'interno ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – INGHILTERRA – COPENAGHEN – IDROPISIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO V re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

BRAGANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] Teodorico II, divenne re. Gli successero Alfonso VI (1656-1683); Pietro II (1683-1706); Giovanni III (1706-1750); Giuseppe I (1750-1777); Maria I e Pietro III (1777-1792); Giovanni IV (1792-1826); Pietro IV (1826-1834); Maria II (1834-1853). Da Maria ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – FILIPPO II DI SPAGNA – FERDINANDO II – TEODORICO II – GIOVANNI III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1444
Vocabolario
navicella
navicella navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
pierreale (o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali