Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] di terracotta o di marmo, ornamenti fatti di conchiglie, pietre e, più raramente, di metallo, oltre a idoletti antropomorfi Cicladici, ad esempio, oppure il tipo di musica eseguita nel III millennio a.C. ci sono noti soltanto grazie agli idoletti.
...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] d’Oriente e d’Occidente. Tale regione era almeno dal III secolo obiettivo strategico della potenza persiana, con cui l’Impero testo anonimo già attribuito all’ambasciatore giustinianeo Pietro Patrizio, avrebbe reso problematica.
La riconquista dell ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] toro che appare in rilievi, statue ed affreschi soprattutto nel II e III sec. d. C. M. in costume orientale s'inginocchia sul toro danubiani M. vien riprodotto seduto sopra un blocco di pietra, oppure in ginocchio e con la freccia mira in direzione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] ai miti di fondazione di C. L’edificio, eretto tra il IV e il III sec. a.C. nell’impianto di cui si conserva il podio al di sotto e Agata) und zu zwei weiteren Apsidenbildern dieser Stadt (S. Pietro in Corpo und S. Maria Maggiore), in Boreas, 17 (1994 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Notizie biografiche del cav. F. I., Volterra 1849; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux. I suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici, Torino avec G.B. Vermiglioli, in Hommage à M. Renard, III, Bruxelles 1969, pp. 174 ss.; M. Cristofani, Il cratere ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] sec. 14° sembra essere il famoso manoscritto con le Deche I-III-IV di Tito Livio, il Bellum Troianum di Ditti Cretese, la redazione di un testo, il De centesimo (Roma, BAV, Arch. S. Pietro, G. 3), in cui di quell'evento si descrivono con ricchezza di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] , il Battesimo) e quelli già noti della cappella di Pietro e Paolo forniscono un’idea precisa della pittura tessalonicese del periodo Andronico II Paleologo (1282-1328) e suo nipote Andronico III (1328-1341), e i movimenti degli esicasti e degli ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] dal 1479, allora nella Cappella Paolina del vecchio S. Pietro; la loro provenienza da Roma (Tempio del Sole o Mausoleo di Costanzo Augusto, ma probabilmente con l'effigie di Galerio (Maurice, iii, tav. i, 1).
Nuova è l'iconografia, come nuova e ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] (ff. 961r e 998r). Questo stesso apografo sarebbe poi stato donato a Paolo III dal nipote di F., Timoteo Fabio, insieme col Vat. lat. 2396 contenente di F., il bibliotecario della Classense di Ravenna Pietro Canneti, che nel sec. XVII identificava F ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] l'arte dell'Ordos (v.) avrebbe raggiunto il suo apogeo nei secoli IV-III a. C. Lo stadio di civiltà successivo a quello di Karassuk, l' ; la stessa arborescenza si ritrova nel tesoro di Pietro il Grande proveniente dalla Siberia occidentale, di epoca ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...