PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] Annunziata di Sulmona, scritto in collaborazione con Pietro Piccirilli. Questi lavori segnarono il passaggio a Catalogo Generale della Libreria Italianadall’anno 1847 a tutto il 1899, III, Milano 1905, pp. 45-54; G. Boffito, Cinquantacinque anni ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] da una ricostruzione o meglio da un rivestimento in pietra locale dei prospetti delle porte repubblicane della città e v, 3342; Not. Sc., 1891, p. 216) agli inizi del III secolo. Del Capitolium, oltre ad una notizia epigrafica (C.I.L., v, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] caso la derivazione del culto del betilo da quello delle pietre meteoriche, come segno della presenza di un essere divino descrizione di Tacito e da varie figurazioni monetali del I e del III sec. d.C.; forma di cono aveva anche il più noto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] ), noto anche come Prvovenčani (“primo re incoronato” dal papa Onorio III) – e prese i voti (assumendo il nome di Simeone) nel e un’icona conservata nel Tesoro di S. Pietro a Roma, raffigurante i ss. Pietro e Paolo insieme con i committenti (Elena d’ ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] che occuparono il sito di una villa romana in uso fino al III sec. d.C. Gli scavi condotti dalla British School at Rome nel aula absidata (7,6 ™ 15,25 m) con paramento in pietra locale e laterizi di riutilizzo: l’edificio, forse preceduto da un ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] - di reliquie. Un p. doppio con rappresentazioni di s. Pietro (Osnabrück, Domschatzkammer und Diözesanmus.) del sec. 11° è stato esempi dell'avanzato sec. 12° (Goldschmidt, 1914-1926, III, nr. 149ss.) seguono la tipologia orizzontale a doppia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] migliori condizioni sono quelle inglobate nella chiesa di S. Pietro e in via Volontari del Sangue, dove è . Finocchi, Il templum di Iuppiter Latiaris sul Mons Albanus, in Archeologia Laziale, III, in QuadAEI, 4 (1980), pp. 156-58.
Castel Gandolfo:
Th. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] le necropoli dei secoli IV e III, anch'esse a S e S-E della città: sarcofagi di pietra, più raramente di legno, entro (Val. Max., i, 3, 2), per il quale abbiamo, pare già nel III sec. a. C., anche una documentazione epigrafica (C.I.L., xiv, 2683); ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] più ampia è la documentazione relativa all'opera rinnovatrice del vescovo Leone III, consacrato da papa Formoso (891-896), tra gli ultimi anni petrine (Vocazione apostolica di Pietro e Andrea, Insediamento di Pietro) e dalla scena della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] al marzo del 455 quando l’imperatore d’Occidente Valentiniano III viene trucidato e al 2 giugno del medesimo anno quando lettera di dubbia autenticità scritta a Carlo Magno da Pietro Oldradi, arcivescovo di Milano, è stato proposto che essa ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...