Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] Piano Cisterna, di Pian Li Santi, di Pian Conserva, di S. Pietro e della Brandita. Tutte le tombe imitano la pianta e le forme di tufo sono state raccolte monete repubblicane, apparentemente databili dal III sec. a. C. in poi, mentre all'esterno del ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] pp. 128-135, 143-149; Frammenti di un testo storico in onore di Tutmosi III,ibid., s. 5, XXXI (1922), pp. 348-353, nel quale pensò di Vaticano 1951, steso in collaborazione con il romanista Pietro Romanelli; Le antichità egiziane del Museo dell' ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] , in particolare: Il Refrigerium celebrato in onore dei ss. apostoli Pietro e Paolo nel sec. IV ad catacumbas, in Römische Quartalschrift, Pescheria, in La Civiltà cattolica, LXXI [1920], vol. III, pp. 524-532). Le vaste conoscenze acquisite in anni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] Paolo Diacono. È scomparsa anche la chiesa di S. Pietro dei Volti, della quale è stata scavata parte dell’ .
M. Brozzi, Schede di archeologia longobarda in Italia, I. Friuli, in StMediev, ser. III, 14 (1973), pp. 1134-151.
H.P. L’Orange - H. Torp, s. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] morte, a un abate liberamente eletto, l’abbazia dei Ss. Pietro e Paolo di C. divenne ben presto il più importante 435-60.
N. Stratford, The Documentary Evidence for the Building of Cluny III, ibid., pp. 283-301.
D. Walsh, The Excavations of Cluny by ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] Choroathos/Chorouathos menzionato in due iscrizioni greche del II-III secolo provenienti dai pressi di Tanais, sul Mar d a volta e cupola centrale (ad es., chiesa di S. Pietro a Omiš).
La committenza di duchi croati è testimoniata nella produzione ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] cattura di S. Paolo, Gesù in trono sul Cielo tra S. Pietro e S. Paolo, Gesù condotto davanti a Pilato, Pilato meditabondo, Giobbe il 420. Nel 333-34 Sisto III seppelliva un membro della famiglia B. presso S. Pietro, in cubiculum parentum eius (Liber ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] imperiale sulla via Labicana, presso la basilica di S. Pietro e Marcellino (v. più avanti). Malgrado numerose notizie pervenute una sua effigie sopra una colonna in porfido (Hesychius, 40; Corippus, iii, 165, 39; Malalas, xiii, 321; Anon. Band., 6). ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] l'altra saluta; sarebbe da confrontarsi con l'analoga immagine in un mosaico della necropoli sotto la basilica di S. Pietro a Roma (v. vol. iii, fig. 1459). I varî segni dello Zodiaco includono figure nude che, a quanto sembra, son tutte derivate da ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] di H. e verranno raffigurati sul carro dell'apoteosi, simile al carro del sole.
Circa la metà del III sec. la tomba M sotto S. Pietro in Vaticano ha nella vòlta la raffigurazione a mosaico policromo di Cristo-H., il nuovo Sol Invictus cui trasferirà ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...