BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] . mise al mondo, mentre era ancora in vita l'imperatore, una figlia: la famosa Costanza, che nel 1262 fu data in sposa a PietroIII d'Aragona e sulla quale più tardi si dovevano fondare le rivendicazioni degli Aragonesi sul Regno di Sicilia.
Non ci è ...
Leggi Tutto
ALAIMO (Alaimus, Alaimu, Alamo) da Lentini (di Latino, di Leontino)
Francesco Giunta
Nato, probabilmente a Messina, nella prima metà del sec. XIII, fece la sua prima comparsa nella vita politica siciliana [...] nella spedizione in Calabria e riuscì a risolvere favorevolmente la prima rivolta antiaragonese di Gualtiero di Caltagirone. Così che PietroIII, quando tornò in Aragona, affidò a lui la tutela dei figli e della moglie. A. seppe dimostrare la sua ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. verso il 1264 - m. Barcellona 1327) di PietroIII il Grande e di Costanza, figlia di re Manfredi di Sicilia, dopo la rivoluzione del Vespro si recò in Sicilia, di cui fu proclamato re [...] alla morte del padre (1285); alla morte poi del fratello, il primogenito Alfonso III (1291), salì anche sul trono di Catalogna-Aragona. Nel 1295, concludendo tutta una linea politica di ravvicinamento alla Francia e di riconciliazione col papato, ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1300 circa) di Federico, o del fratello di questo, Manfredi. Dopo il tracollo degli Svevi, riparò con Ruggero di Lauria alla corte d'Aragona (1268), dove da PietroIII fu nominato ammiraglio [...] della nascente marina catalana. Combatté vittoriosamente prima in Africa, poi in Sicilia e sulle coste calabresi (1285). Nella lotta fra Giacomo d'Aragona e Federico II di Sicilia, rimase fedele a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] così, nel ducato di Svevia fino al 1167, il figlio di Corrado III, Federico IV di Rothenburg (n. 1144 circa - m. Roma 1167) Manfredi, con PietroIII d'Aragona; di Castiglia, per Beatrice, figlia di Filippo, sposa di Ferdinando III di Castiglia; ...
Leggi Tutto
Linea minore della casa di Holstein, fondata nel 1544 dal fratello minore di re Cristiano III di Danimarca, Adolfo I (1526-1586). Imparentatasi ripetute volte con la casa reale di Svezia da quando nel [...] sorella di Carlo XII), la famiglia, ai tempi di Federico III, riuscì nel 1658 (trattato di Copenaghen), con l'aiuto della ), salì sul trono di Russia nel 1762 con Carlo Pietro Ulrico (PietroIII), e il minore, fondato da Cristiano Augusto (1673-1726 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato danese, tedesco di nascita (Hannover 1712 - Amburgo 1772). Entrato nel 1732 al servizio del re di Danimarca Cristiano VI e impiegato come agente diplomatico, fu dal 1751 al 1770 ministro [...] degli Esteri e diresse la politica estera danese con fermezza e accortezza, contrastando le pretese di PietroIII di Russia sullo Schleswig. Salita al trono di Russia Caterina II, egli concludeva (1765) un trattato per il quale la Danimarca cedeva l' ...
Leggi Tutto
Figlia (Lisbona 1734 - Rio de Janeiro 1816) del re Giuseppe I. Succeduta al padre nel febbr. 1777, fece scarcerare molti prigionieri politici e consentì che si celebrasse il processo al marchese di Pombal [...] (1781). In seguito lasciò governare il proprio zio e marito PietroIII; morto questo, fu regina soltanto di nome, essendo divenuta pazza. Sotto la reggenza del figlio Giovanni (poi VI), nel 1807 il Portogallo fu occupato dai Francesi e M., con tutta ...
Leggi Tutto
Poeta d'ambito stilnovistico (Pistoia, 2a metà sec. 13º), di cui restano 8 vivaci sonetti, uno dei quali in provenzale diretto a PietroIII d'Aragona. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] dei quali otto in Francia). Una missione di scarso rilievo (presso Carlo d'Angiò, per dissuaderlo dal duello con PietroIII d'Aragona) lo metteva a contatto con il grave problema delle conseguenze del Vespro siciliano, questione destinata a influire ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...