CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] infatti Isabella figlia di Federico Musca, conte di Modica già al tempo del Vespro, che fu uno dei cavalieri scelti da PietroIII d'Aragona per accompagnarlo al duello con Carlo I d'Angiò (i Musca del resto avevano anch'essi beni nell'Agrigentino ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] la conferma della rinuncia ai suoi diritti sulla Sicilia, fatta già il 2 nov. 1285 prima della morte di re PietroIII, ma anche prima della sua incoronazione, nonché il rinnovo del patto di reciproca assistenza in guerra, concluso dai due fratelli ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] comiti seu rectori Maritime precellenti», Sambin, 1955, p. 38).
Dopo la morte di Giordano, il fratello Pietro (II) e suo figlio (PietroIII) si fregiarono dello stesso appellativo, usato fino all’inizio del Trecento; ciò può dipendere dai loro legami ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] venne nominato a succedergli nella carica di primo pittore teatrale e d'architettura presso la corte per ordine dell'imperatore PietroIII con una retribuzione annua di 1500 rubli e nello stesso tempo venne sospeso dal servizio presso l'Accademia. Il ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] itinerante di P. Locatelli. Poco dopo si spostò alla corte di San Pietroburgo come maestro di cappella dello zar PietroIII e successivamente della zarina Caterina II, e dove restò sino al 1769. Nominato responsabile del teatro italiano, durante quel ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] il 28 luglio 1774 nella chiesa di S. Luigi dei Francesi per Luigi XV e quello preparato il 18 maggio 1787 per PietroIII del Portogallo in S. Antonio dei Portoghesi (Olleia).
Negli anni Ottanta proseguì l'attività di restauratore di sculture antiche ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] quell'anno, nel dicembre, il B., insieme con cinque altri gentiluomini angioini, fu mandato da Carlo I a Messina per trattarvi con PietroIII d'Aragona la data e le modalità del duello fra i due re, che doveva decidere le sorti della Sicilia. Il 30 ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] c. 37,n. 5: questo doc. ancora ined., non datato ma facilmente databile al 1323, è erroneamente collocato nelle cassette di PietroIII (1336-1387); Codex dipl. Sardiniae, a cura di P. Tola, in Mon. hist. patriae, X, Augustae Taur. 1861, Sec. XVI, nn ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] con Bianca, figlia di Luigi IX, re di Francia.
Ancora più tardi, in un documento del 18 genn. 1284 il re PietroIII d'Aragona conferisce la dignità di suo familiare "familiarem nostrum", "et de domo et familia nostra") ad un Filippo Bonaventura da ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] sia alcuni suoi successori sulla cattedra vescovile comasca (Liutvardo [II], noto anche come Liutardo o Liuprando; Pietro [II] e Pietro [III]) avrebbero avuto un'unica origine familiare pavese. Addirittura (secondo Settia) si potrebbe affermare che l ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...