FALIER, Francesco
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] febbre, il 18 ott. 1614, nella parrocchia di S. Pietro di Castello.
Il 14 apr. 1518 aveva sposato Lucrezia Battagia I, Storia veneta 19, M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, p. 453 (ma il nome della madre del F. è sbagliato, come si ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ugolino
Hélène Angiolini
Nacque a Parma intorno alla seconda metà del XIII secolo e frequentò lo Studium cittadino, da poco distaccatosi dalla competenza giurisdizionale vescovile, addottorandosi [...] legum professoris" (Bibl. apost. Vat., Arch. San Pietro, A. 29, c. 205va). Tale attestazione non , Histoiia della città di Parma, Parma 1591, p. 17; Acta Sanctorum Apr., III, Antwerpiae 1675, c. 508v; O. Bolsi, Adnotationes in iurisc. et iud. ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Pompeo
Renato Mori
Nato a Livorno il 23 sett. 1743, da Giovanni Giacomo e da Maria Beatrice Guardini Bandi, compì i primi studi nel collegio Bandinelli di Roma e si laureò in giurisprudenza [...] di persona il proprio operato, ma per quanto Pietro Leopoldo mostrasse di aver mutato giudizio nei suoi confronti controverso e regolato prevalentemente dalla consuetudine. Intanto il duca Ercole III d'Este, che già lo aveva creato conte (con ...
Leggi Tutto
ARECHI (Arechisi; nelle fonti, Arechisi o Arechis o Arichis)
Piero Fiorelli
È ricordato come giudice della città di Capua tra il 949 e il 960, sotto Landolfa ???.
Il 25 ott. 949, nel capitolo del monastero [...] il Chronicon Vulturnense.
Fonti e Bibl.: Leone Marsicano e Pietro Diacono, Chronica monasterii Casinensis, I, 60, a cura e romanici nel Placito capuano del 960, in Atti del III Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1969, pp ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Leonardo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] . Segretario della Cifra (1759), canonico di S. Pietro (1763), assessore del S. Uffizio (1766), percorse d. R. soc. romana di storia patria, XXXVI(1913), 3-4 pp. 475-518; Dict. d'Hist. et Gléogr. Ecclés., III, coll. 838-840 (non sempre esatto). ...
Leggi Tutto
BONDENARO (Bondenarius), Martino
Gerhard Rill
Nacque a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi del sec. XVI. Studiò in patria e il 30 marzo 1534 si addottorò in diritto civile e canonico. [...] -Oesterreich, in Archiv fürösterreichische Geschichte, XLVI (1871), pp. 456 s.; J. v. Aschbach, Geschichte der WienerUniversität, III, Wien 1888, pp. 82 s.; H. Zschokke, Geschichte desMetropolitan-Capitelszum heiligen Stephan in Wien, Wien 1895, p ...
Leggi Tutto
ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio)
Riccardo Capasso
Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] ove morì nel 1432 o nel 1433.
Fonti e Bibl.: Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario romano in Rer. Italic. Script., 2 ed., , 297; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, III, Roma 1901, pp. 604, 634; P. Pagliucchi, I castellani del ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Tommasino (Tommasino di Guido di Ubaldino)
Giovanni Diurni
Figlio di Guido, nacque a Bologna in data imprecisata e appartenne a una famiglia di nobili popolari. Conseguì il dottorato in legge, [...] nel 1299 era stato richiamato in patria da Castel San Pietro per sedare la lotta tra le fazioni cittadine.
Fonti 1596, I, pp. 234, 296, 406; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bologna 1795, pp. 303, 423; S. Mazzetti, Repert. di... professori... ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Pietro (Piero di Jacopo Ambrosini da Iesi, Petrus de Ambroxinis de Exio, ecc.)
Roberto Abbondanza
Nato nel 1403, si addottora in diritto civile a Bologna il 16 sett. 1428. In tale occasione [...] o "subscriptiones" di Piero da Iesi in Mediceo avanti il Principato, 87, cc. 518r-520r (dell'anno 1444); e in Carte Strozziane, III Serie, n. 41, II, cc. 443r-444v e n. 41, XIV, cc. 127v-129v, 140V-141r. In prevalenza sono "subscriptiones'' quelle ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, intorno alla metà del secolo XV, da Alberto di Mariotto. Si addottorò nello Studio perugino in diritto civile e canonico, ottenendo poi la carica [...] a Roma presso Alessandro VI, insieme con Pietro Giacomo Della Staffa, per confermare la devozione della . rese omaggio in nome di Perugia al successore di lui, Pio III.
Tornato in patria, ebbe negli anni successivi vari incarichi dal governo ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...