MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] a cura di L. Giampaolo, in Riv. della Soc. storica varesina, III (1955), suppl., ad ind.; L. Zanzi, Il mio paese, Varese ; Id., Schede di pittura lombarda del Settecento: Legnanino, M., Pietro Ligari e altri, in Arte cristiana, LXXVII (1989), 731, pp ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] con la sorella, che chiamano le Lolle" che il nobile Pietro Della Valle sentì "in Roma cantar bene" dopo il suo sull'attribuzione definitiva a G.B. Fasolo, in Seicento inesplorato… Atti del III Convegno…, Lenno-Como… 1989, a cura di A. Colzani - A ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] musica dell'Ottocento (1800-1860). Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, a cura di F. Melisi, Lucca Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 272 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] Gatti, Il teatro alla Scala, II, Milano 1964, p. 281 (per Pietro); V. Viviani, Storia del teatro napol., Napoli 1969, pp. 680, 733 (per Carlo); E. De Mura, Enc. della canzonenapol., I-III, Napoli 1969, ad Indicem (per la famiglia); A. De Angelis, Diz ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] 1959).
Musica per film: Don Bosco (1935); Abuna Messias (1937); Pietro Micca (1938); La vedova (1939).
Scritti: Diario del 1926-27 .F. G., in Conservatorio di musica "G. Verdi", Annuario 1964-65, III, pp. 205 s.; A. Della Corte, Dalle lettere di G.F. ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] voci, pieno, 1743: VI, 92), 6 inni (n. 1, Aurea Luce, per la festa di S. Pietro, a canto solo con pieni a 4 voci, 1743: VI, 98), 4 messe (n. 1, Oliveria, a . Wolffheim. I, Leipzig 1912, quaderno 2, p. 29, III, Leipzig 1914, quaderno 1-2, pp. 4 s.; J. ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] p. 148 (per Carlo), 14, 67, 70, 243, 414, 43 (per Michele); III, ibid. 1882, pp. 329 (per Pasquale), 121, 148, 299, 329-333, 358, opere musicali. Città di Napoli - Bibl. del conservatorio di S. Pietro a Majella, Parma 1934, pp. 82 s. (per Pasquale); ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] di Tiberio (su un vetustissimo libretto di N. Minato; l'atto III è opera di B. Cordans), e delle nuove arie sostitutive de La Cittadini maschi di famiglie bolognesi battezzati in S. Pietro come risultano dai libri dell'Archivio battesimale, dal ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] Alessandro Lambertini, Giambattista Susio; ma anche Pietro Aretino, Sperone Speroni e il pittore Tiziano e Filomena”. Riscritture cinquecentesche di un mito ovidiano, in Parole rubate, 2001, III, pp. 27-62; S. Magnanini, G. P.’s “L’Hermafrodito”, ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] ; H.J. Marx, Ein neuer Fund zur römischen Operngeschichte des ausgehenden Seicento, in Analecta musicologica, III (1966), pp. 43-48; Id., Die Musik am Hofe Pietro Kardinal Ottobonis unter A. Corelli, ibid., V (1968), pp. 104-177; G. Morelli, G.A ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...