Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] la fine dell'unione tra le due Chiese sancita dal concilio di Lione e, d'altra parte, avvicinarsi a PietroIII d'Aragona che, avendo sposato la figlia di Manfredi, Costanza, rappresentava implicitamente la causa sveva e antiangioina. Da parte ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] Macalda, moglie in prime nozze di Federico d’Antiochia, che in seconde nozze sposò Sancio d’Aragona, figlio naturale di re PietroIII, ai cui eredi passò la contea di Cammarata.
Il miles Damiano, minore dei tre figli di Nicolò, nel 1299 fu nominato ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] lucquoise à Paris du XIIIe au XVe siècle, in Bibliothèaue de l'Ecole des chartes, LXXXVIII(1927), p. 79 (Gherardo di Pietro); III, La société des Rapondes. Dine Raponde,ibid., LXXXIX (1928), pp. 303 s., 388 (Michele di Gherardo); IV, Les Cenames,ibid ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] traghettare l'esercito che doveva assediare Messina. Ma dopo gli infruttuosi tentativi di conquistare la città e l'arrivo di PietroIII d'Aragona, il 2ottobre, che dimostrarono quanto era vano sperare in una rapida vittoria, il D. fu rimosso dalla ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] concordato il duello tra Carlo I d'Angiò e PietroIII d'Aragona, fu tra i quaranta cavalieri Francesi 290, 206 n. 298, 210 n. 308; II, ibid. 1850, pp. 130 n. 39, 321 s. n. 1; III, ibid. 1850, pp.187 n. 234, 246 n. 333, 293 s. n. 21, 303 nn. 43 s.; L. ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] nipote, anch'ella di nome Costanza, figlia di Manfredi e della sua prima moglie Beatrice di Savoia, sposata all'infante e futuro re PietroIII d'Aragona. A ben guardare, forse anche la liberazione di C. fu un atto, da parte di Carlo, tutt'altro che ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] Sicilia.
Quando Carlo di Salerno, ancora nel 1285, concluse un accordo con l'infante Giacomo d'Aragona, luogotenente del padre PietroIII nell'isola di Sicilia, per riottenere la libertà, promise tra l'altro di sposare il suo figlio maggiore, cioè C ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] paggi, dove imparò il catalano parlato e scritto.
Il 30 marzo 1282 la Sicilia si ribellò agli Angioini e in agosto PietroIII d'Aragona sbarcò nell'isola, dove il 4 settembre fu incoronato re, in virtù dell'avvenuto matrimonio con Costanza, giunta in ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] infatti Isabella figlia di Federico Musca, conte di Modica già al tempo del Vespro, che fu uno dei cavalieri scelti da PietroIII d'Aragona per accompagnarlo al duello con Carlo I d'Angiò (i Musca del resto avevano anch'essi beni nell'Agrigentino ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] la conferma della rinuncia ai suoi diritti sulla Sicilia, fatta già il 2 nov. 1285 prima della morte di re PietroIII, ma anche prima della sua incoronazione, nonché il rinnovo del patto di reciproca assistenza in guerra, concluso dai due fratelli ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...