CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] trovarsi l'inimicizia tra Felice Caffarelli (figlio di Pietro, fratello del C.) e Giacomo di Giovanni 1833, pp. 44-184; A. von Reumont, Gesch. der Stadt Rom, Berlin 1867-1870, III, 1, p. 465; C. De Cupis, Il regesto degli Orsini, Sulmona 1903, p. ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] non è registrato al fonte battesimale della cattedrale di S. Pietro, l’unico esistente entro le mura della città.
Sebbene Biblioteca del liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 468; III, ibid. 1893, p. 133; A. Einstein, The Italian madrigal, ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] , fu creato cardinale con il titolo di S. Pietro in Montorio nel concistoro del 24 sett. 1731 Giovanni a Roma l'11 febbr. 1750.
Bibl.: F. de Almeida,Historia da Igreja em Portugal, III, 2, Coimbra 1915, pp. 92-103, 706; L. von Pastor,Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] hanno più notizie dopo il 1424.
Il ricordo di Pietro è legato alla sua Repetitio legis «Filium quem habentem» der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, Frankfurt a.M. 1972, III, ad ind.; Index repetitionum iuris canonici et civilis, a cura di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] non è stato possibile verificarne l'attendibilità. Sposò Romengarda di Pietro Lamelli ed ebbe almeno tre figli: Castellano, da cui discese IV, Bologna 1782, p. 363; L.V. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bassano 1795, pp. 316 s.; M. Sarti - M. ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] Libri Sententiarum di san Tommaso, di san Bonaventura, di Pietro di Tarantasia, di Duns Scoto, e in modo del . de Théol. catholique, I, 2, Paris 1923, col. 2142; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, III, Leipzig 1928, coll. 5-16; P. M. Bihl, A., in Dict. d ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] 19 sett. 1720, quindi canonico della basilica di S. Pietro. Ordinato diacono il 21 marzo 1722, fu consacrato vescovo pp. V, CCLXII;F. De Almeida, Historia da Igreja em Portugal, III, Coimbra 1915, pp. 103, 706; U. Berlière, Les Evêques auxiliaires ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] e intrattenne assidui rapporti con il dottore in legge Pietro Canetoli, che nominò suo procuratore nel 1375, per scientifico-letteraria dello Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 144-148, III, Padova 1825, p. 46 (rist. anast. 1985); R. Cessi, ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] a Torino a ossequiare il nuovo re Vittorio Amedeo III, sovrano anche di Domodossola nella cui provincia - scriveva antica, cart. 120; Religione, parte moderna, cart. 2138; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri dal 1776 al 1797, a cura di E. Greppi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] , si presentò al Capitolo della cattedrale di S. Pietro come nuovo vicario generale, sostituendo Cristoforo Pensabene.
Peruzzi processuale contro Antenore Ghirlingani).
C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Münster 1923, p. 293; F. Molinari, Il ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...