DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] Genova, nel 1352, viveva una Luchina De Luco, figlia di Pietro, la quale nel 1370 è detta vedova di Lodisio Maruffo, Libri di conti di mercanti genovesi nel secolo XV, in Atti del III Convegno intern. di studi colombiani (Genova, 7 e 8 ott. 1977), ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] precedente, e infine nel '79, divenuto primo computista, presentò a Pietro Leopoldo uno stato attivo e passivo per gli anni 1776, '77 e J. J. de La Lande, Voyage en Italie, Paris 1786, III, pp. 340-42; H. Bédarida, Toscana e Francia nel Settecento. ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] Marciana, Mss. Lat., V, codd. 58-59, cc. 31-32; le trascrizioni in E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 489-492; Pietro Pizolo notaio in Candia, I, (1300), a cura di S. Carbone, Venezia 1978, p. 11; M. Polo, Il Milione ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] di Arliano sostenuta nel 1346 da un Pietro; la carica di statutario attribuita nel 1372 300; II, pp. XII-XV, XVII, XIX, XXIV e nn. 465, 647; Id., Regesti, III, 1, Carteggio di Paolo Guinigi dal 1400 al 1430, a c. di E. Lazzareschi, Lucca 1925, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] palazzo, che due anni dopo avrebbe affittato al cognato Pietro da Noceto.
La sua carriera politica fu compromessa dal Lucca, in La Rinascita. Riv. del Centro nazionale di studi sul Rinascimento, III (1940), pp. 6-12 dell'estratto; A. Bertoli, L'arte ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] non è esplicitamente menzionato, riferiscono che l'imperatore Federico III, durante il suo soggiorno veneziano, nel maggio 1452, immediatamente l'attività commerciale del C. (nell'ottobre 1471 Pietro da Lecce gli era creditore per 100 ducati, che gli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] nella società commerciale romana diretta da Carlo Davanzati e Pietro Nerli. Con l'ascesa al soglio pontificio di Leo Firenze, Bibl. nazionale, Manoscritti Gino Capponi, cassetta I N. III, c. 9; Ibid., Manoscritti Vincenzio Capponi, 199; Ibid ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] II. Ancora nello stesso anno, insieme col fratello Pietro, ringraziò l'arciprete di Toirano, canonico di Albenga, de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella - P. Vayra, III, Romae 1880-1887, ad Indicem; Codice diplom. delle relaz. tra la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] avuti dalla prima moglie siano morti avanti la nascita di Pietro; nel testamento rogato il 27 marzo 1441 dal notaio 426, 434, 445, 462, 497, 514; Ibid., Miscellanea Codici, III, Codici Soranzo, 31:G. A. Cappellari Vivaro, IlCampidoglio veneto, I, ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] il 15 maggio 1825.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Batt. (somministrato a S. Pietro l'11 genn. 1761); Ibid., Parr. S. Agostino, Lib. matrim., III (1693-1824), p. 126; Parr. S. Lorenzo in Damaso, Lib. batt., XIX(1747-1754: per Nicola ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...