Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] anche, tra il 1944 e il 1945, in alcuni spettacoli teatrali e partecipò alle prime riviste di Pietro Garinei e Luigi Capuano) e fu il protagonista spregiudicato e amorale di Febbre di vivere (1953), ritratto crudele della borghesia romana diretto da ...
Leggi Tutto
Nerone, Claudio Cesare
Manllo Pastore Stocchi
Imperatore romano dal 54 al 68 d.C.; conseguì il potere a 17 anni (era nato ad Antium nel 37) e l'esercitò dapprima con moderazione, sotto la saggia guida [...] despota dissoluto e crudele, diviso tra il ridicolo delle manie teatrali da cui era affetto e il riverbero sinistro di misfatti modo da passare alla tradizione come il primo persecutore, sotto cui subirono il martirio s. Pietro e s. Paolo.
Di questa ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] da Recanati, il generale Pietro Colletta allora esule in Toscana: il quale, dopo il simbolo. Questa invocazione conserva tuttavia il suo valore come affermazione della necessità dell'amore tra gli uomini per difendersi dal loro destino crudele ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ), la farmacologia ha il suo autore più illustre in Pietro Andrea Mattioli da Siena (1501-1577) il quale pubblicò nel 1944 gli alienati venivano quasi dovunque trattati in modo barbaro e crudele, vinculis et plagis, secondo le indicazioni di Celso; ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] gli fruttarono la fama di crudele tiranno.
Morto Ferdinando I, nel corso di soli dieci anni (1494-1504) il regno, sotto non meno baroni, lasciando a Don Pietro di Toledo il compito di distruggerla in tutto. Il Toledo tenne il governo più lungo e ne ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Carlo d'Angiò e Pietro d'Aragona. Dall'alto e dal basso si andava verso un'unica direzione: il cittadino, inferiore ai nuovi e assoggettati a un dispotismo troppo spesso avido e crudele. Illegittimità e malgoverno, offesa dell'ordine giuridico, morale ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] "moltitudine ingente" fu giustiziata in modo crudele. Tra le vittime dí questa prima ., 6), anche i due apostoli Pietro e Paolo. Sono gli unici martiri 177-178 la città di Lione in Gallia vide il martirio d'un numeroso gruppo di fedeli di Lione ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] come l'indizio di un turbamento morale, d'una crudele meditazione sulle colpe funeste dell'amore, che sarebbe stata ), Paolo Rolli (1756), Pietro Buratti (1795); per l'Atalia, Antonio Contì (1739) ed il Rolli (1754).
Il Metastasio s'ispirò più volte ...
Leggi Tutto
MALLARMÉ, Stéphane
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Parigi il 18 marzo 1842, morto a Valvins, presso Fontainebleau, il 9 settembre 1898. La vita di questo poeta, esteriormente sbiadita, può apparire in contrasto [...] ereditato il sensuale misticismo, oscillante tra l'accarezzata tristezza carnale e il bisogno d'evasione, crudele nella sua di M., e nel soliloquio del giovane fauno non si abbia il delizioso canto della pubertà, quasi l'accordo dei giuochi del sole ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] Francia, desiste; Pietro connestabile di Portogallo, morto prematuramente; e Renato d'Angiò, che invia il figlio Giovanni duca il Rossiglione, ma lo sorprese la morte (19 gennaio 1479). G., chiamato il fedifrago, fu subdolo, avaro, crudele e ...
Leggi Tutto
crudele
crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. – 1. Di persona, che non sente pietà nel veder soffrire altri, o che procura essa stessa ad altri, coscientemente e spesso con compiacimento, sofferenze materiali o spirituali:...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...