• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [123]
Storia [71]
Letteratura [38]
Religioni [21]
Diritto [20]
Arti visive [18]
Diritto civile [15]
Musica [11]
Cinema [11]
Filosofia [8]

Amor, tu vedi ben che questa donna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amor, tu vedi ben che questa donna Vincenzo Pernicone . Questa canzone-doppia sestina (Rime CII) è citata nel De vulgari Eloquentia (II XIII 12) come esempio di poesia in cui D. si era lasciato andare [...] da lui amata, la quale, appena si è accorta di essere amata, si mostra crudele, avversa e fredda come pietra (I). Mentre la donna, incurante della potenza di Amore, esercita il suo volere di ribelle alle sue leggi non ricambiando l'amore, e anzi ... Leggi Tutto

COLETI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETI (Coletti), Giovanni Domenico Paolo Preto Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] sudamericani e una vita selvaggia, crudele, a guisa di fiere, caratterizza, secondo il C., i popoli indigeni; con in pochi mesi le Notizie storiche della chiesa di S. Pietro in Sylvis di Bagnacavallo (Venezia 1774); successivamente entrò al servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Cosi nel mio parlar voglio esser aspro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Così nel mio parlar voglio esser aspro Vincenzo Pernicone Questa canzone (Rime CIII), che appartiene certamente al gruppo delle " Rime per la donna pietra ", è costituita di 6 stanze di 13 versi ciascuna [...] soltanto le " Rime per la donna pietra ". Per un breve accenno alle questioni riguardanti il numero, l'ordine, la cronologia (con di poter vedere Amore fender per mezzo / lo core a la crudele (vv. 53-54). D. nel De vulgari Eloquentia (II XIII ... Leggi Tutto

PIETRASANTA, Guiscardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Guiscardo di Elisa Ester Occhipinti PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] condotto alla crudele morte di Guiscardo di Pietrasanta, invitò i viterbesi a vendicare il rettore . E. Repetti, Dizionario geografico fisico della Toscana, Firenze 1843, Pietra Santa, Pietrasanta, scheda 40210/3244; G. Giulini, Memorie spettanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA CERMENATE – AMBROGIO DI MILANO – ETÀ DEI COMUNI – MONTEFIASCONE – PORTO VENERE

GAMBACORTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Giovanni Franca Ragone , Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] per la politica fiorentina, dopo l’assassinio dello zio Pietro (21 ott. 1392) che era stato per lungo tempo cronisti contemporanei giudicarono improntata all’egoismo e a un crudele spirito di vendetta. Il G. fu infatti accusato di aver punito i ... Leggi Tutto

CALBOLI, Fulcieri da

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBOLI, Fulcieri da Augusto Vasina Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] 59) e con altre testimonianze storiche - denuncia la crudele persecuzione dei guelfi bianchi e dei ghibellini di Firenze compiuta militari, prima contro il castello di Bertinoro, espugnandolo, poi contro Imola e Castel San Pietro, superando sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – SCARPETTA ORDELAFFI – CASTEL SAN PIETRO – MARCA D'ANCONA

PRIULI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Daniele Giuseppe Trebbi PRIULI, Daniele. – Nacque l’8 aprile 1521 a Venezia. Era il figlio primogenito di Angelo Marino Priuli (circa 1484-1550), patrizio veneziano che fu giudice della Quarantia, [...] Guerra, 1561) e versi dedicati a Pietro Gradenigo, nelle rime di questo (Venezia, altre cariche minori, giudice della Quarantia, tra il 1548 e il 1550, e agli Auditori novi nel 1553 dai debiti e dalla crudele severità dei conseguenti sequestri. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PROVINCIA DEL FRIULI – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO GRADENIGO

Io son venuto al punto de la rota

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io son venuto al punto de la rota Vincenzo Pernicone . Questa canzone (Rime C) è costituita di cinque stanze e di un congedo regolare che riprende lo schema della sirima. La struttura metrica della [...] ordine si trova nell'edizione del Canzoniere pubblicata da Pietro Cremonese in appendice all'edizione veneziana della Commedia. Nella perciò Amore gli ha tratto dal cuore la crudele spina (v. 49), e perciò il poeta è ben fermo di portarla sempre, ... Leggi Tutto

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Tommaso Di Carpegna Falconieri Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] fine dell'anno Guaimario, ritenuto dai suoi sudditi instabile e crudele, si recò presso il cognato per chiedergli aiuto nel portare ordine nelle sue terre del Patrimonio di S. Pietro, riproponendosi dopo tanto tempo il timore del "cattivo vicino" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMIOLI, Giuseppe Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi. Orientato a entrare [...] Catechismo di François-Philippe Mésenguy, noto come il catechismo di Napoli. Fu considerato un «crudele nemico» dei gesuiti (É. Appolis, , allo storico Pietro Napoli Signorelli, al giurista Carlo Pecchia, ai Vanvitelli. Morì il 22 gennaio 1779 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – GIUSEPPE AGOSTINO ORSI – GIUSEPPE MARIA GALANTI – CATTOLICESIMO LIBERALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 37
Vocabolario
crudèle
crudele crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. – 1. Di persona, che non sente pietà nel veder soffrire altri, o che procura essa stessa ad altri, coscientemente e spesso con compiacimento, sofferenze materiali o spirituali:...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali