• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [123]
Storia [71]
Letteratura [38]
Religioni [21]
Diritto [20]
Arti visive [18]
Diritto civile [15]
Musica [11]
Cinema [11]
Filosofia [8]

fendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

fendere [ fesse, pass. rem. III singol.; fesso, partic. pass.] Antonietta Bufano Verbo di uso esclusivamente poetico, adoperato - per lo più in senso proprio - nella comune accezione di " lacerare ", [...] " (il costrutto è " alla latina: per la fessura d'una pietra ", il Boccaccio). La stessa immagine si ripresenta alla fantasia del poeta che, esasperato dalla durezza della donna amata, si augura di vedere Amore fender per mezzo / lo core a la crudele ... Leggi Tutto

novelle e racconti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Novelle e racconti Emanuela Bufacchi Il piacere della brevità Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...] seguito delle teorie esposte da Pietro Bembo nelle Prose della volgar lingua (1525), il Decameron diventa un modello il suo disinganno ironico e crudele. La rinascita sotto nuove sembianze Nel Novecento la novella lascia progressivamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

MICHIEL, Sabello

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Sabello (Sabelo, Sabelio) Gabriella Milan – La sua data di nascita va collocata intorno al 1340, a Venezia. Il padre, il nobile Pietro, era soprannominato «lo Fisica», appellativo di norma riservato [...] ne le mani de quella dolcissima la quale adesso rapita dal crudele Plutone, a me diniega la lucolente e spaziata fronte» (cfr parte 1ª, pp. 853-863; Id., La coltura toscana nel Veneto durante il Medioevo, ibid., LXXXII (1922-23), parte 2ª, p. 113; Le ... Leggi Tutto

E' m'incresce di me si duramente

Enciclopedia Dantesca (1970)

E' m'incresce di me sì duramente Mario Pazzaglia Canzone (Rime LXVII) di 6 stanze di 14 versi, con fronte e sirma, concatenatio e combinatio, sullo schema 6 + 8, abc, abc: cdeffee, e congedo (= sirma). Figura [...] fino alle prime edizioni a stampa, quella del Canzoniere di Pietro Cremonese (Venezia 1491, in appendice alla Commedia) e la dell'anima, personificate secondo il modulo cavalcantiano, col loro pianto sul quale si leva crudele il ‛ grido ' dell' ... Leggi Tutto

VOCHIERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOCHIERI, Andrea Silvia Cavicchioli – Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande. Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] all’occupazione della Cittadella nella notte tra il 9 e il 10 marzo. Si portò quindi a Casale della repressione, amplificare l’immagine crudele del governatore era certamente funzionale inaspritesi con la condanna di Pietro Barsanti, egli tornò a ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – FELICE CAVALLOTTI – CASALE MONFERRATO – GIUSEPPE MAZZINI – ALESSANDRO LUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCHIERI, Andrea (1)
Mostra Tutti

LEONETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONETTI, Giovan Battista Flavio Arpini Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] a un tempo e desioso [seconda parte]; Sì ch'io t'amai, crudele. Sì che fosti; S'aggiaciai, Filli et arsi) ospitati nella silloge Affettuosi , 1629, 1630. In tal modo il L. influì sulla formazione di Pietro Francesco Caletti, detto Francesco Cavalli, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUTTAVILLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTTAVILLA, Girolamo Pietro Giulio Riga – Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] , Antonio Grifo, Guidotto da Magenta, Giovan Pietro Pietrasanta, Paolo Girolamo Fieschi e Guidotto Prestinari. sulla corte parigina, e in particolare «quanto il re di Franza è apparessente / et se gli ha del crudele o del clemente / et se ad amar ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – FERDINANDO II D’ARAGONA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BERNARDO BELLINCIONI – CONGIURA DEI BARONI

mare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mare Il termine ricorre spesso in senso proprio, e con valore generico: Rime LII 4 un vasel, ch'ad ogni vento / per mare andasse, e CIII 19; Cv III XV 16 e IV XII 7 (in traduzioni dalla Bibbia e da Boezio); [...] s. Domenico si adoperò con s. Francesco a mantener la barca / di Pietro [la Chiesa] in alto mar per dritto segno (Pd XI 120), e così il Buti); " del tempestoso mare del folle traviante amore delle terrene cose " (Lombardi) .Il mar sì crudele che la ... Leggi Tutto

Lorqua, Ramiro de

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Lorqua, Ramiro de Michele Lodone L. (Remirro de Orco) nacque forse nella provincia di Murcia, intorno alla metà del Quattrocento, poiché alla sua morte, nel 1502, «potea avere cercha anne 50», come [...] L. stesso, l’8 agosto 1501, dal generale dei camaldolesi Pietro Dolfin. In ogni caso l’eco della crudeltà dello spagnolo giungerà fino il giudizio di M. (Principe vii 24), secondo cui il Valentino aveva dato «plenissima potestà» a L., «uomo crudele ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MALATESTA NOVELLO – MATTEO BANDELLO – ANDREA BERNARDI

DEL NERO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Carlo Liana Cellerino Nato a Firenze nella prima metà del sec. XV, fu figlio secondo alcuni del più celebre Pietro di Filippo, detto Pietro Viniziano, faceto novellatore dei primi decenni [...] Carlo VI provocò un famoso "processo" delle dame di corte a Maistre Alain, reo di aver diffamato le donne creando il prototipo della bella spietata e crudele e aprì un vero e proprio ciclo di risposte, confutazioni, imitazioni non solo in Francia. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 37
Vocabolario
crudèle
crudele crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. – 1. Di persona, che non sente pietà nel veder soffrire altri, o che procura essa stessa ad altri, coscientemente e spesso con compiacimento, sofferenze materiali o spirituali:...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali