Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] sul piano geopolitico, è da sempre stato l’accesso alle acque calde dell’Oceano indiano tramite il golfo Persico. Lo stesso Pietroilgrande, in una parte del suo testamento, evidenziò questo aspetto, raccomandando ai suoi successori di «mantenere l ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] coste dell’Oceano Pacifico, con una scelta analoga – anche se geograficamente opposta – a quella compiuta tre secoli fa da PietroilGrande con la fondazione di San Pietroburgo.
Da questo punto di vista lo svolgimento in una Vladivostok radicalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] dal Trezzini (tra i quali molti ministeri, la fortezza dei Santi Pietro e Paolo, il primo palazzo d’Inverno, il palazzo d’Estate), negli anni di PietroilGrande si aggiungono presto le architetture di Rastrelli (revisione del palazzo d’Inverno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] , conducendo a molti risultati di rilievo.
Seguendo un celebre Appello di Leibniz (con il quale era stato in contatto), lo zar PietroilGrande ordina che durante le spedizioni fatte per conto dell’Accademia Russa delle Scienze si raccolgano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] è anche un Voltaire che mostra una precisa vocazione di storico in opere quali Il secolo di Luigi XIV, la Storia della Russia sotto PietroilGrande (1759) o il Saggio sui costumi. Tutti questi scritti hanno come obiettivo critico una visione della ...
Leggi Tutto
Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] tre mesi dalla sua stipula. Ne sono stati affetti personaggi famosi (Buddha, Maometto, Cambise, Alessandro Magno, PietroilGrande, Giulio Cesare, Händel, van Gogh, Redon, Alfieri, Maupassant, Flaubert, Byron, Dostoevskij, Napoleone, Nobel), nonché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] di uno dei centri più evoluti nel campo della mobilia seicentesca tedesca.
In Russia, fino al rientro in patria di PietroilGrande dopo il suo viaggio in Europa, i contatti con l’Occidente sono pressoché assenti; così in Polonia dove solo durante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] significativa, i progressi della stampa sono invece lenti o nulli. Nella stessa Russia occorre attendere il regno di PietroilGrande per veder impiantate le prime tipografie, ovviamente strettamente controllate dal governo.
Ancora più difficile la ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] de' nielli, Venezia 1827, seguita da una Appendice sullo stato dell'arti e della civiltà in Russia, prima del regno di PietroilGrande, ibid., XXXI [1828], 91, pp. 50-59; 92, pp. 19-38)prendeva spunto da una questione minuta, come una speciale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] della gleba – e in quello politico che anzi è sempre più caratterizzato dal potere assoluto e dispotico degli zar.
PietroilGrande: l’ascesa al trono
Pëtr Alekseevic Romanov, nato nel 1672, diventa zarevic nel 1682, alla morte di Fëdor Alekseevic ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...