Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Puškin appartiene alla cultura russa non soltanto come poeta, romanziere, drammaturgo [...] anni del suo soggiorno moscovita, dal 1826 al 1830, sono comunque fecondi: oltre a liriche e poemi, si dedica alla prosa, con Il negro di PietroilGrande, ironica ricostruzione della biografia del suo bisnonno materno, principe etiope al servizio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le accademie rappresentano un punto di riferimento essenziale per la ricerca scientifica [...] , inizialmente nota come Societas Regia Scientiarum, fondata nel marzo 1700, è ispirata a un progetto di Leibniz.
PietroilGrande dà vita a San Pietroburgo, nel 1724, alla Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana.
L’età dell’Illuminismo
Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] nell’area baltica, e soprattutto della pressione della potenza svedese: proprio il nuovo Regno di Prussia sarà, assieme allaRussia di PietroilGrande, il principale beneficiario del crollo dell’egemonia svedese nell’Europa settentrionale dopo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] comporta però l’assoluta sottomissione al potere dello Stato. Anche la Chiesa russa, secondo grande centro della spiritualità ortodossa, subisce, a opera di PietroilGrande e di Caterina II, l’ingerenza del potere politico, fino alla sua completa ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] URSS nel corso degli anni Trenta. Č. fu, quindi, lo zarevič Alessio, personaggio tragicamente ambiguo, figlio di PietroilGrande, in Pëtr Pervyj (Pietro I, la prima parte uscita nel 1937, la seconda nel 1939), monumentale film di Vladimir M. Petrov ...
Leggi Tutto
Cromwell, Oliver
Massimo L. Salvadori
Il ferreo costruttore dell'Inghilterra moderna
Nell'Inghilterra del Seicento Oliver Cromwell fu l'artefice della sconfitta dell'assolutismo monarchico e pose le [...] dell'Inghilterra è analogo a quello di altre grandi personalità: Richelieu e Luigi XIV in Francia, PietroilGrande in Russia, Vittorio Amedeo II in Piemonte, Federico II ilGrande in Prussia. Personalità eccezionali dotate di straordinaria energia ...
Leggi Tutto
duma
Antica istituzione russa. La d. dei fu il consiglio del principe di Moldova che esprimeva soprattutto l’influenza della maggiore nobiltà. L’affermazione degli zar, con Ivan IV il Terribile, portò [...] funzionari nominati dallo zar. La d. fu soppressa da PietroilGrande nel 1707, ma l’organismo fu recuperato da Nicola II cittadina, a 15 voti di contadini e a 45 voti di operai. Il numero dei membri fu fissato a 524 e la durata della legislatura a ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il [...] . ereditario d’Austria. Intanto, già all’inizio del 18° sec., il titolo di zar di PietroilGrande era stato tradotto in quello di i.; così i sovrani dei grandi Stati orientali, Cina e Giappone, nella terminologia occidentale, furono detti imperatori ...
Leggi Tutto
Movimento filosofico, politico e letterario sorto in Russia negli anni 1830 in contrapposizione alla corrente occidentalista e caratterizzato dalla ricerca e valorizzazione dei caratteri distintivi della [...] cultura russa. Nato da un terreno ideologico in cui la critica conservatrice alle riforme di PietroilGrande si fondeva con le nuove problematiche del romanticismo filosofico importate dall’Occidente e con la critica romantica della società moderna, ...
Leggi Tutto
Nome di religione del teologo e letterato ucraino Elisij o Elizar P. (Kiev 1681 - San Pietroburgo 1736). Fu un celebre predicatore e scrittore ecclesiastico del regno di PietroilGrande. Seguace del principio [...] a Kiev, tornò alla fede ortodossa, insegnò (1704-16) all'Accademia di Kiev; fu quindi chiamato a San Pietroburgo da PietroilGrande. Consacrato vescovo nel 1718, fu poi arcivescovo di Pskov (1720) e di Novgorod (1725).
Opere
Teologo influenzato dal ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...