CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] presso l'Università di Rochester da Robert Marshak – ilgrande fisico americano che aveva partecipato, con Enrico Fermi, . Un modello per il Mezzogiorno che serva a tutto il Paese, a cura di P. Greco - S. Termini, Monte San Pietro 2010; R. Cordeschi ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] ’inizio della rappresentazione dell’opera lirica Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni per permettere la visione, in uno schermo posto anni – gli sceneggiati, più coinvolgenti, per ilgrande pubblico, della parola scarnificata del dicitore, grazie ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] decise di accettare le sue dimissioni.
L'"esilio" di Bayonne fu però tutt'altro che un periodo triste per ilgrande inquisitore. Strinse infatti solida amicizia con Maria Anna di Neuburg, la vedova di Carlo II; frequentò assiduamente le sue riunioni ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] della sua figura: la grande azione riformatrice di Gregorio VII rischiava di non trovare il terreno per svilupparsi in modo in Carcere; prima di essere seppellito a S. Pietroil suo corpo fu trasportato non senza difficoltà attraverso Trastevere. ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] Vi giunsero dopo la sua morte. A. li accolse con grande onore; conferì l'ordine del presbiterato a Metodio (Costantino lo in forza dell'autorità che gli veniva da S. Pietro, il papa pronunciò le parole che scioglievano Ludovico II dal giuramento ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Campagna. Nell'ultimo quinquennio del sec. XVI il C. scolpì ilgrande gruppo marmoreo con Ercole e Anteo per il giardino della villa "Il Boschetto" già di proprietà del conte Girolamo Verità, a San Pietro di Lavagno presso Verona. È riconoscibile, in ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] D. "gli angeli che sono nella volta presso alla porta e ilgrande fresco che resta sopra l'altar maggiore con l'invenzione del Santo questo salotto è la tela con Giacobbe che leva la pietra dal pozzo, Genova, collezione privata, della quale esiste un ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] . Giovanni de' Fiorentini a Roma; 1600, Annunciazione (Montughi, S. Francesco); 1602-01, modelli per la decorazione della cappella de' Medici in pietre dure (ilgrande ritratto ad olio di Cosimo I è ora in palazzo Medici, e l'Ultima cena, eseguita in ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] collegata a lavori di intaglio, permette di ipotizzare che il primo soggiorno romano, condotto in contemporanea con ilgrande ed eclettico cantiere berniniano della Cattedra di S. Pietro – concluso nel 1666 –, fosse servito per raffinare le doti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] da G. sulla scalinata della basilica di S. Pietroil giorno stesso dell'apertura. Le rimostranze più o , pp. 116-129; J. Favier, Les finances pontificales à l'époque du grand schisme, Paris 1967, ad indicem; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...