70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] si evinceva che tal parola era già documentabile in Pietro Verri, qualche secolo prima di quanto proposto o, direzione di Giorgio Barberi Squarotti, e l’altra, agli albori, è ilGrande Dizionario Italiano dell’Uso (GDU) diretto proprio da De Mauro, ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] in dialogo con sé stessi o con maestri di liceo come Pietro Chiodi e Leonardo Cocito, quasi a sussurri e grida, repressi in interiore homine, mentre attacca alla grandeil ridicolo regime dei ‘premilitari’ del Fascio e la condotta delle gerarchie ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] è parte del distretto di Tripoli. Nel 1934 il governo italiano della Libia inaugurò all'interno dell' ragione sarà l’omaggio a luoghi di grande bellezza. Né bisogna trascurare che talora Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] strutture e degl’intenti, la fruibilità immediata da parte del grande pubblico e la conseguente forza d’urto propria d’ogni o a Prima pagina. Quali? Divorzio all’italiana [di Pietro Germi, 1961], Il sorpasso [di Dino Risi, 1962], e, dopo essermi ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] sono il primo uno storico dirigente di RAI 2, grande conoscitore della storia dello spettacolo italiano del Novecento, il nato a Polignano a Mare (BA), ma cresciuto a San Pietro Vernotico (BR). Vedremo poco oltre che questo dato anagrafico non ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] considerevole (è apprezzabile il suo impiego in testi di Poliziano, Lorenzo de’ Medici, Pietro Aretino, Annibal Caro nome dello sportivo cubano Javier Sotomayor, uno dei più grandi saltatori in alto della storia dell’atletica, per probabile ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] il greco tardo (hebraîos); ricordiamo, infine, due voci nate per antonomasia, golia ‘persona grande e robusta; chi millanta grande forza per decisione del CIO, in seguito per propria scelta). Così Pietro Sessa su «La Stampa» del 24 agosto 1928, in un ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] carnosi’, in italiano dal 1830, che prende il nome dal giudice e agronomo bolognese Pietro de’ Crescenzi (1233ca.-1320; si veda su (1835-1919): si tratta del nome dotto del saguaro, ilgrande cactus a forma di candelabro simbolo del deserto di Sonora ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] consentì a Marco Polo di tornare a Venezia, superando il divieto del «Grande Cane», che non voleva privarsi di un così valido Polo nelle spedizioni verso il Catai si passano in rassegna (pp. 276-278) Pietro da Lucalongo e il francescano Giovanni da ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] fa tutt’e tre le cose: parla del friulano con grande consapevolezza linguistica («Jo sarès un menchion / A favellâ e abbandonato’).Restando nell’Ottocento, complesso e delicato è il discorso su Pietro Zorutti (1792-1867), popolare figura di poeta. Su ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Ciro II il Grande
Pietro Mander
Il fondatore dell'Impero persiano
Vissuto nel 6° secolo a.C., Ciro II il Grande fu un personaggio straordinario, celebrato dagli antichi per le sue grandi imprese. Conquistò la Media, la Lidia e l'Impero babilonese,...
Cima della Catena di Pietro il Grande (7495 m) nel sistema montuoso del Pamir-Alaj, compresa nel Tagikistan. Chiamato in origine Picco Garmo, ribattezzato nel 1932 Picco Stalin e nel 1962 Picco del Comunismo, dal 1998 ha assunto la denominazione...