MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] strada Gerusalemme-Gerico, è particolarmente interessante: ilgrande complesso recuperato, articolato in una struttura corso del sec. 8°, i ss. Platone, Teodoro Studita e Pietro d'Atroa, non restano oggi che poche vestigia, relative soprattutto a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] tardo Quattrocento.
Più che dalla lettura dei classici, ilgrande salto di qualità negli studi era avvenuto grazie alle prime L’idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori (Catalogo della mostra), II, Roma 2000, pp. 580- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] di Castel San Pietro costituì in antico l’acropoli della città. Ancora oggi Castel San Pietro e P., sec. a.C., lo stesso ambito artistico al quale è riferibile ilgrande mosaico con la battaglia tra Alessandro Magno proveniente dalla Casa del Fauno a ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] altre chiese di tale tipo. Alla fine del IV sec. ilgrande Giovanni Crisostomo, vi pronunciava le sue omelie nelle quali, eccezionale di almeno 18 m. La struttura delle mura è in pietre da taglio, contenenti un nucleo in opera a sacco, ma con ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] . L'avvento della dinastia lorenese e specialmente il granducato di Pietro Leopoldo segnò la trasformazione in piano organico di originale che precede il gruppo prassitelico di Olimpia, la Demetra di tipo postfidiaco, ilgrande busto di Asklepios che ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] di un sapere trasmesso oralmente.Parallelamente correva ilgrande sforzo di compilazione, visibile in filigrana lungo Painting, 2 voll., London 1849 (rist. anast. New York 1967); Pietro di Saint-Omer, Liber de coloribus faciendis, a cura di L. Van ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] conduce verso la prima metà del VI secolo. Nella stessa zona di Molino Di Pietro venne scoperta una nuova serie di terrecotte architettoniche con il più grande modulo finora conosciuto in Sicilia. Anche intorno a questo tempio dovevano trovarsi altri ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] scoperta a R., nella crypta Balbi, di un grande riporto di rifiuti, probabilmente risalente alla fine del sec Enrico II, in occasione della sua incoronazione imperiale in S. Pietro in Vaticano il 14 febbraio 1014, un globo d'oro ornato di diamanti ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] absidi e una cripta contenente il santuario. Appena all'esterno del Crac des Chevaliers (v.), ilgrande castello degli O. nella lastre tombali con un'iscrizione incisa nel metallo o nella pietra; le pietre tombali del tardo sec. 13° nel santuario di ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] le insegne dell'imperatore terreno: il nimbo, la mano alzata, il globo, il trono, la porpora.
2. Datore della Legge. - La grande creazione di questo periodo è la rappresentazione del C. che consegna la legge a Pietro. Sembra che fosse concepita per ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...