WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] costruito un mastio rettangolare in pietra, mentre all'esterno delle mura venne allargato il fossato, a spese di altre bizantina.La Bibbia di W. è una delle più lussuose delle grandi bibbie di questo periodo, nota per la ricchezza delle sue miniature ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] venerava la tomba di Cristo, a Roma quelle degli apostoli Pietro e Paolo; la scoperta del corpo dell'apostolo Giacomo attrasse si ritrovano anche in molte delle grandi chiese della Francia sudoccidentale in relazione con il p.: Sainte-Foy di Conques, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] non vi sono raffigurazioni di contadini che tolgono le pietre dal proprio terreno, che spezzano le zolle o e tinelli, bigonce e gerle vengono usati per portare il raccolto fino al grande tino per la pigiatura: la rappresentazione di questi oggetti ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Più numerose le opere che si conservano appartenenti al sec. 12° (Lutze, 1931; 1932); di grande valore è il Commento ai Salmi di Pietro Lombardo, attribuito di recente alla produzione dello scriptorium di St. Michael (Bamberga Staatsbibl., Misc. Bibl ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] o pietra sacra. Si trattava quindi di un vero e proprio a. in miniatura, che, come l'a. normale, in caso di violazione delle reliquie era da considerarsi esacrato. In epoca medievale questo tipo di a. assunse una grande importanza, soprattutto con il ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] De Rossi e di C.L. Visconti, nipote del più celebre Pietro Ercole, ultimo commissario alle Antichità dello Stato pontificio. Dal 1866 seguì approfondimenti, fu il ruolo politico svolto dal L. nelle istituzioni capitoline durante la Grande Guerra e all ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] mosaici absidali di S. Pudenziana, della prima basilica di S. Pietro e di quella di S. Paolo). Teorie di a. e bandiera crociata si trova inoltre utilizzato in araldica; grande significato assume infine il motivo dell'adorazione dell'a. (altare di Jan ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] : il 31 maggio 1300 infatti Avvocato degli Avvocati, arciprete del duomo, pose la prima pietra ( a monocromo, sui pilastri della cappella maggiore, sono stati giudicati di grande qualità e prossimi alle esperienze di Giovanni da Milano, datati al 1380 ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] nazarí (Cuarto de las Dos Hermanas de la Alhambra).Grande propulsore dell'arte mudéjar fu il re Pietro I di Castiglia (1350-1369), che costruì il primo edificio civile del Tardo Medioevo. Il palazzo di Pietro I negli alcazar di S. fu realizzato tra ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] Pantocratore e al di sotto, ai lati della finestra, S. Pietro e S. Paolo. Sulla parete esterna della cappella si trova, tre nuclei diversi, il primo dei quali, la Scala Santa, presenta sulla parete destra una grande composizione raffigurante la ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...