L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] oggetti di ornamento personale spiccano tra l’VIII e il VII sec. a.C. le grandi fibule a disco con applicate figurine a tutto tondo e Agata) und zu zwei weiteren Apsidenbildern dieser Stadt (S. Pietro in Corpo und S. Maria Maggiore), in Boreas, 17 ( ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] In questo periodo maturò a Volterra l'idea di una grande opera che illustrasse i monumenti etruschi; fu formato un comitato degli studiosi per tutto il secolo. L'I. aveva progettato serie distinte: urne etrusche in pietra scolpita, bronzi etruschi, ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] Stefaneschi intento alla scrittura della sua opera e Pietro del Morrone (Celestino V); il piccolo spazio che accoglie i personaggi è semplicemente e coerentemente sviluppato in profondità. Grande saldezza di impostazione prospettica mostrano anche le ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] copricapo cilindrico con fori per applicarvi una corona o per inserirvi pietre preziose. Come ben sottolineò lo Strzygowski, molti dettagli dovevano essere aggiunti con il colore (particolarmente gli occhi), con paste vitree (le gemme ornamentali), e ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] ospitato e trattato con particolare considerazione e cura dal grande pittore e architetto Raffaello Sanzio da Urbino. Egli fa affermazione del primo biografo di F., il bibliotecario della Classense di Ravenna Pietro Canneti, che nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] a.C. È possibile indicare come limiti per la prima fase la fine del VI e il primo decennio del V sec. a.C., mentre alla metà del V sec. a.C. si opera reticolata in elementi di pietra e laterizio, con ricorsi di grandi laterizi, che interessò la zona ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] stratificazioni sociali
Certamente l’abbondanza d’acqua portata dai due grandi fiumi, il Tigri e l’Eufrate, è stata uno dei presupposti per sigilli incisi, vasi, oggetti in bronzo o statue di pietra, barche o navi, edifici e templi. In altreparole, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] il Compendio della vita del ven. Angiolo Paoli carmelitano e il Compendio della vita del b. Pietro Forier canonico regolare, mentre tra il 1727 e il 'evento il M. trasse lo stimolo decisivo a dare alla luce i frammenti superstiti della grande impresa ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] negli impianti duecenteschi, è Castel San Pietro, di fondazione bolognese.La piazza centrale centri di maggior peso demografico e vitalità mercantile, un grande complesso di edifici per il mercato e la stessa sede della municipalità (per es. ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] un nuovo ponte allineato (a differenza di quello della Pietra) sul decumanus maximus; di esso appaiono tracce visibili lastra a mosaico col ritratto di Chilone. Di grande interesse è infine il ripostiglio monetario della Venera, uno tra i più ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...