CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era ilgrande c. da guerra, di andatura [...] pietra scolpita, databile al 1320-1325 ca., è però ritratto un cavaliere, il cui destriero reca un morso con brevissime aste bilobate. Il verso la fine del secolo, con stella piccola o grande. Le branche ebbero estremità terminanti ciascuna in un ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] fu peculiare dell’artista e apprezzato da viaggiatori del grand tour e committenti curiali e aristocratici al pari delle sue vedute e dei capricci: gli interni di monumenti celebri quali S. Pietro, il Pantheon, S. Giovanni in Laterano, S. Paolo fuori ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] 'esistenza, in età gota, della fortezza di castel S. Pietro, in posizione dominante sulla collina di Verona a sinistra dell' età teodericiana, ivi, pp. 253-268; Archeologia a Monte Barro, I, Ilgrande edificio e le torri, a cura di G.P. Brogiolo, L. ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] Per giustificare il culto dell'i. gli scolastici ripresero una formula di Basilio di Cesarea, detto ilGrande (330 ca dipinti (a volte trasportabili, come quello del beato Pietro di Lussemburgo applicato sul ventre della principessa di Borbone per ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] 1284, c. 4v; Meiss, 1967, II, fig. 420); il secondo, di cui è ancora esistente ilgrande mastio, è raffigurato nel mese di Agosto dello stesso codice (c politiche, assunse come bibliotecario, dal 1415, Pietro da Verona, maestro di teologia ma anche ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Berceto solo alcuni frammenti plastici, una transenna in pietra con pavoni e croce, forse appartenuta all' il percorso della via Romea.Bernardo II può essere considerato il primo committente a P. di Benedetto Antelami, colui che incaricò ilgrande ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] governo, tumultuoso ma fecondo, di Ponzio di Melgueil (1109-1122) e soprattutto con Pietroil Venerabile (1122-1156), della casa di Montboissier, l'ultimo grande abate di Cluny. La sua ardente carità lo spinse a soccorrere Abelardo, condannato dalla ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Campagna. Nell'ultimo quinquennio del sec. XVI il C. scolpì ilgrande gruppo marmoreo con Ercole e Anteo per il giardino della villa "Il Boschetto" già di proprietà del conte Girolamo Verità, a San Pietro di Lavagno presso Verona. È riconoscibile, in ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] D. "gli angeli che sono nella volta presso alla porta e ilgrande fresco che resta sopra l'altar maggiore con l'invenzione del Santo questo salotto è la tela con Giacobbe che leva la pietra dal pozzo, Genova, collezione privata, della quale esiste un ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] . Giovanni de' Fiorentini a Roma; 1600, Annunciazione (Montughi, S. Francesco); 1602-01, modelli per la decorazione della cappella de' Medici in pietre dure (ilgrande ritratto ad olio di Cosimo I è ora in palazzo Medici, e l'Ultima cena, eseguita in ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...