PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] collegata a lavori di intaglio, permette di ipotizzare che il primo soggiorno romano, condotto in contemporanea con ilgrande ed eclettico cantiere berniniano della Cattedra di S. Pietro – concluso nel 1666 –, fosse servito per raffinare le doti ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] a interpretazioni di manieristica correttezza.
Ancora per il Caetani il C. progettò ilgrande catafalco a più piani per le esequie del della Chiesa di S. Pietro a Guastalla e della facciata di S. Maria di Monserrato.
Nel 1588 il C. è pagato per ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] del 1950 della sua rivista Cahiers d'Art.
Il 1950 fu un anno di grande sperimentazione per Burri, durante il quale dipinse diverse muffe, sfruttando le efflorescenze prodotte dalla pietra pomice combinata alla tradizionale pittura a olio, ma ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] è pure ilgrande affresco con la Madonna e i quattro santi avvocati di Siena, commesso al Sodoma il 6 marzo 1536 di quest'anno è una affettuosissima lettera indirizzata al Sodoma da Pietro Aretino, che allude alla loro lunga amicizia nata a Roma in ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] funebre di Leone XI, ove avrebbe eseguito sia il modello sia la scultura in marmo della Liberalità, e nella grande pala marmorea con L'incontro di Leone I con Attila, dove avrebbe scolpito la figura di S. Pietro (l'intervento del F. non è accettato ...
Leggi Tutto
COSTANTINO ilGrande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] nel primo Quattrocento, Torino 1960), p. 170; T. Bertelé, Costantino ilGrande e S. Elena su alcune monete bizantine, Numismatica 14, 1948, pp Gandolfo, Roma 1988; A. Tomei, Le immagini di Pietro e Paolo dal ciclo apostolico del portico vaticano, in ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] . La muratura, a corsi alternati di blocchetti di pietra e di laterizi, rappresenta una novità nel panorama tessalonicese caratteristiche tecniche che preannunciano ilgrande fiorire della pittura paleologa.Il benessere economico e la tranquillità ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] morte di Michelangelo, il L. gli succedette nella prestigiosa carica di architetto della Fabbrica di S. Pietro, il Vignola (J. Barozzi da E. Vico.
Nel 1571 varie lettere di A. de' Grandi attestano la richiesta da parte del L. di 18 busti antichi ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] contratto del 1° ott. 1792 (Moschini Marconi), ilgrande soffitto su tela destinato alla sagrestia raffigurante Le Virtù ; Id., Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N.H. Pietro Gradenigo, Venezia 1942, pp. 16, 19, 68, 105, 112, 122, ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] tela con S. Lucia, s. Agata e s. Pietro, per il duomo di Ascoli Piceno (ora nella Pinacoteca civica della medesima 1784, pp. 266, 285, 293, 299); ilgrande quadro con la Nascita della Vergine per il coro della chiesa genovese di S. Maria delle Vigne, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...