GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] ilgrande impegno per il Monumento equestre al duce, collocato presso il littoriale di Bologna (bronzo, oggi distrutto), per il quale il e oggi collocata nel catino absidale della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Roma (gesso originale e croce lignea: ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] nella chiesa di San Cristoforo di Montemaggiore (Monte San Pietro, Bologna), datata 1395; la tavoletta con Crocefissione e infatti, conferma nella forte rispondenza degli affreschi con ilgrande Crocefisso che Simone eseguì proprio per San Giacomo nel ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] A Biumo Inferiore, nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, cappella della Vergine, eseguirono intorno al 1625 il Martirio di s. Lucia, le Stigmate di e prestigiose.
È infatti datato 1632 ilgrande ciclo decorativo della cappella di S. Francesco ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] Guglielmo Calderini e, soprattutto, di Gustavo Giovannoni e Pietro Aschieri, il primo dei quali si era dedicato allo studio degli mentre sul lato minore dell'area ilgrande cilindro dell'aula massima fronteggiava il Colosseo.
Nel 1933 gli fu affidata ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] Rientrato a Eger nell'anno 1836, l'artista iniziò ilgrande ciclo di rilievi, completato nel 1837 per la consacrazione estate dell'anno 1848.
Tra il 1843 e il 1844 scolpì per Esztergoni in calcare le statue di S. Paolo e di S. Pietro e poi, secondo i ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] se effettivamente ciò abbia avuto luogo. Nel 1716 costruì ilgrande strumento, ancora esistente, della chiesa di S. Tommaso Cantuariense al 1738 l'organo costruito in origine per il duomo (S. Pietro) di Schio e trasferito nel 1873 nella chiesa ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] ) e nella Crocifissione del duomo di Cremona. Nel 1506 il B. affresca a Cremona ilgrande catino absidale del duomo con Cristo in trono fra i ss. Imerio,Marcellino,Omobono e Pietro con allusioni paleocristiano-bizantine, intese in senso moderno, e ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] ilgrande nicchione al centro dell'ordine superiore.
Nulla sappiamo dell'attività del C. tra il 1756 e il 1771, anche se il , Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del N. H. Pietro Gradenigo, Venezia 1942, pp. 9, 14, 42, 171, 233; Udine ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] ilgrande timpano di terracotta che orna il frontone del Tempio di Saturno, bizzarria architettonica che si trova nel parco di villa Torlonia; ilil busto di Michelangelo che il G. si offrì di compiere gratuitamente per la Fabbrica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] di Brera. Allora di là dai bastioni della città si cercavano i motivi per far pittura luminosa, un po' come ilgrande Segantini, del quale ogni tanto arrivava alla Galleria Grubicy un'opera nuova che noi si correva entusiasti a vedere". Nel 1894 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...