Architetto (Schwedt an der Oder 1748 - Berlino 1808). È da ritenere il fondatore dell'Accademia d'architettura di Berlino. Costruì soprattutto case di campagna e ville (castello di Paretz, 1800, per Federico [...] Guglielmo III). Il figlio Friedrich (Altdamm 1772 - Karlsbad 1800) fu un significativo esponente del gusto neoclassico tedesco; a Berlino costruì ville e palazzi e realizzò progetti per il monumento a PietroilGrande (1796) e per il Teatro Nazionale ...
Leggi Tutto
Statista ed economista russo (Mosca 1823 - Pietroburgo 1895); membro della commissione per l'emancipazione dei servi (1859-60), fu ministro delle Finanze dal 1881 (creò una banca agraria per facilitare [...] ai contadini l'acquisto della terra), e nel gennaio 1887 presidente dei ministri. Scrisse varie opere storico-economiche, tra cui una sulla legislazione commerciale di PietroilGrande (1848) e un'altra sulla circolazione monetaria in Russia (1877). ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1679 - Pietroburgo 1719). Formatosi a Parigi sull'esempio di L. Le Nôtre, fu noto architetto di giardini (palazzo Vendôme, 1705-06; parco del castello di Cannet; ecc.). Nel 1716, trasferitosi [...] a Pietroburgo come architetto di PietroilGrande, progettò il rinnovamento urbanistico della città (non eseguito), i castelli di Strel´na e di Peterhof (rimaneggiato da B. Rastrelli), il giardino d'estate di Pietroburgo, ecc. ...
Leggi Tutto
Storico (Kursk 1735 - Mosca 1801); dopo una sfortunata attività commerciale che gli procurò la deportazione in Siberia, amnistiato nel 1782, si dedicò interamente a scrivere la storia di PietroilGrande: [...] Dejanija Petra Velikago ("Gli atti di PietroilGrande", 12 voll., 1788-89), cui fece seguire dei Dopolnenija ("Supplementi"). L'opera, ingenuamente apologetica, è tuttora preziosa per il suo carattere di fonte originaria. ...
Leggi Tutto
Pittore russo (n. 1688 circa - m. forse Tobolsk, dopo 1742), uno degli iniziatori della pittura realistica in Russia. PietroilGrande lo inviò a perfezionarsi in Italia (1716-18); fu a Venezia e a Firenze. [...] Notevoli i numerosi ritratti: PietroilGrande (1721), Caterina I (1721 e 1723), e altri (San Pietroburgo, Museo Russo); N. dipinse anche alcuni quadri storici. ...
Leggi Tutto
Ornatista (Parigi 1684 - ivi 1754); attivo in Russia dal 1716 al 1727, disegnò ed eseguì la decorazione del Gabinetto di PietroilGrande a Peterhof (1721). A Parigi decorò con gusto rococò gli hôtels [...] de Rouillé (1732), de Mazarin (1735 circa), de Maisons (1750 circa), il castello di Asnières, ecc. Suoi disegni nel Musée des arts décoratifs di Parigi. ...
Leggi Tutto
Scultore (Metz 1709 - Parigi 1791). Perfezionatosi a Roma (1746-1752) fu a Mosca e dal 1757 al 1777 a Pietroburgo, dove diresse l'Accademia di belle arti. Gli si devono opere decorative di carattere mitologico-allegorico, [...] gruppi marmorei, ritratti, ecc. Sue opere sono conservate all'Accademia di San Pietroburgo (Ercole morente, PietroilGrande) e al Louvre. ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1675 circa - Pietroburgo 1744); attivo dapprima in Francia poi (dal 1716) in Russia, dove fu chiamato alla corte di PietroilGrande, insieme al figlio Bartolomeo Francesco (monumento [...] equestre di PietroilGrande nella piazza degli Ingegneri, San Pietroburgo; busto in bronzo di PietroilGrande, 1723, Ermitage). Fu anche scenografo e architetto. ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Costantinopoli 1708 - Parigi 1744), figlio del principe moldavo Demetrio Cantemir. Fra le sue satire di tipo oraziano, la più nota è diretta contro "i dispregiatori della scienza" (Na chuljaščich [...] učenie, 1729), e a favore delle riforme di PietroilGrande, a cui dedicò anche il poema Petrida (1731). ...
Leggi Tutto
Pupilla (n. 1651 - m. 1694) del boiaro Matveev, fu la seconda moglie dello zar Alessio (1671) e la madre di PietroilGrande. Difese la candidatura del figlio contro i discendenti di primo letto di Alessio [...] e iniziò il movimento filoccidentale, che Pietro portò successivamente a compimento. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...