PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] poesia […]. Non ci sforzate ad odiarvi; lasciate il nostro odio intero ai tiranni» (cit. in crescente pragmatismo: «Pio nostro deve esser grande, e rispettato, deve terminare l’opera comica, lettera al Cav. Pietro Tosini, Bologna 1827; La ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] tutto.
A Roma il G. traslocò nuovamente tra il 1641 e il 1644: lasciò i locali di piazza di Pietra e stabilì l' (Franchi, 1994, p. 342); nel 1639 il libretto di una grande opera in musica rappresentata il 23 nov. 1638 all'ambasciata di Francia, ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] la necessità di trascorrere gran parte del proprio tempo a Roma, e tornò a lavorare per La Tribuna.
La grande guerra vide il G. partire volontario come ufficiale degli alpini. Ferito due volte, ottenne due medaglie d'argento. Almeno a partire dall ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] .) e trasferendo gli uffici in via S. Pietro all'Orto.
Già il Gazzettino aveva mostrato una spiccata attenzione verso i mansioni di inviato straordinario. In tale qualità il B. collaborò al grande foglio democratico milanese fino al gennaio 1894, ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] di un’opera di grande successo come i primi due libri dell’Orlando innamorato del Boiardo, usciti il 19 febbraio 1487 in , V, London 1929, pp. XXII, 267 s.; V. Finni, Pietro e Tommaso Piasi, tipografi cremonesi del secolo XV, in La Bibliofilia, XLIII ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] fu alla guida di una grande stamperia, che poteva vantare il titolo di tipografia dell'Accademia i dati più squisitamente biografici, Bologna, Arch. arcivescovile, Cattedrale di S. Pietro, Registri di battesimo, alle date 5 apr. 1581, 4 sett. 1584 ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] cessione del Messaggero ai fratelli Perrone, acquistò una grande dimestichezza professionale con i problemi dell'industria, stati anche di un Camillo Pellizzi o di un Pietro Gorgolini, il C. polemizzava in maniera impietosa con i "fiancheggiatori" ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] il patto Molotov-Ribbentrop, il M. aveva pubblicato Il bolscevismo (Firenze 1940; nuova ed., ibid. 1942), uno studio sull'URSS di grande , Pisa 1903; Pietro Angeli da Barga, ibid. 1903; Della poesia latina in Germania durante il Rinascimento, in Atti ...
Leggi Tutto
BALAN, PietroPietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] scrittori anticlericali Pietro Sbarbaro e Giovanni Siotto-Pintor, e (dopo un incontro con Pio IX, il 20 genn. G. Perin, R. Pietrogrande, G. Negri); G. Sanvìdo, Il centenario della nascita di un grande storico, in L'Avvenire d'Italia, 4 sett. 1940; ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] Grazie, ed affetti di musica di Giulio S. Pietro de' Negri. Fra il 1613 e il 1630 il L. stampò almeno 46 raccolte (6 delle di Foggia e S. D'India (da lui ritenuto il più grande ingegno musicale dell'epoca), riuscendo persino a procurarsi un inedito ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...