DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] fine di grandi aziende, quali quelle di Giacomo Mazzocchi, Marcello Silber, Ludovico Arrighi, detto il Vicentino. Solo il D., anche Giovanni Della Casa, Alfonso Ferri, Diego Mantino, Pietro Bembo, Carlo Gualteruzzi, Eurialo d'Ascoli, Luca Gaurico, ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] Paola, Girolama, Pietro Paolo, l'altro figlio di Giovanni da Spira e di Paola, Giovanni Manthen, Pietro Ugleheimer, e grandi quantità per poi rivenderli in regime concorrenziale: secondo Martin Lowry, il più recente studioso del Manuzio, il mercante ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] , dei quali il G. nel 1552 pubblicò rispettivamente la Gelosia e la Sporta "ad instantia di Pietro Boselli". Il teatro è genere e dedicato a P. Bembo, riscosse l'elogio del grande umanista, non tanto per la profondità dell'insegnamento scientifico, ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] del suo protettore Pantaleone da Confienza, opera di grande importanza per la storia dell'industria lattiero-casearia, i Decreta ducalia Sabaudiae, curati dal giurista Pietro Cara, del quale il solito Pantaleone da Confienza era medico (17 ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] alla prima, un testo di svago che riscosse subito un grande successo di pubblico; nello stesso modo la stampa delle quatuor sententiarum di Pietro Lombardo (IGI, n. 7638), finita di stampare dal F. il 22 marzo 1486; due mesi dopo, il 31 maggio, ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] dell'opera è illustrata in una epistola dedicatoria del Nerli a Pietro de' Medici, che precede il testo. A questa segue la prefazione del Calcondila ai lettori. Dopo attenti studi il Ridolfi giunse alla conclusione che l'officina dai cui torchi usci ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] avviso lo Stato unitario non aveva affrontato alcuna delle grandi questioni sociali del Mezzogiorno, né aveva tenuto presente Italia, ibid. 1861; Il deputato delle provincie napoletane, ibid. 1861; Pietro Colletta, Torino 1861; Il cesarismo e l'Italia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] nel novembre 1699, il nipote Francesco Antonio gestì solo per pochi mesi la stamperia, passata poi a Pietro Olivieri, un ex de Graveson, che per tutto il secolo ebbe grande successo come testo per gli studenti di teologia. Il G. la portò avanti fino ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] Stamparono l’ultima edizione nota degli editori Ambrogio Caimi e Pietro Antonio da Castiglione (uno dei primi e più attivi tutte edizioni di grande impegno. Gli anni più proficui furono il 1503, il 1507, il 1509 (con sette edizioni) e il 1511, l ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] nuova che insegna a parlare la lingua schiavonesca di Pietro Lupis, probabilmente un commerciante residente in Ancona, un'opera di grande utilità e facile smercio presso i numerosi commercianti italiani che frequentavano il litorale della Croazia e ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...