ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] L'ordinamento organico di Pietro III d'Aragona per ., VII (1934), pp. 388-407, con il dotto studio su Il giureconsulto catalano Gironi Pau e la "Practica cancillariae l'equilibrio, l'imparzialità e la grande cultura.
Nonostante gli impegni politici l' ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] che nel dicembre 1326 il G. fu tra i principali invitati alla grande festa o "corte bandita 1319) marzo 22 (per Binda), 1319 nov. 6, 1319 dic. 15 (per Antonio, Giovanni e Pietro), 1320 sett. 13, 1321 nov. 26, 1322 apr. 10 (per Binda),1323 giugno 6, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] Diacono sottolinea che in tali occasioni il re manifestò sempre grande coraggio e non temette mai di Genova 1997, ad ind.; Th.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, ad ind.; P. Cammarosano ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] le sue lezioni, avendo poi come maestro Pietro Paolo Parisio, con cui si addottorò (attorno tuttavia alcun allievo di grande valore: l'unico, in Nuova Antol., LXII (1927), 1330, pp. 500 ss.; Id., Il primato di Carlo V, Roma s. d., pp. 109 ss.; G ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] non concordate dagli ambasciatori; il 6 gennaio il L. e Pietro Bompietro obiettarono a Guigo che il papa aveva promesso la modifica apparati o di Casus Clementinarum (Tarrant, 1979).
Grande favore arrise alle repetitiones su rubriche e capitoli del ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] in comunione con il fratello Tommaso nel distretto cittadino di porta San Pietro. Ignoto è anche il nome della madre. la lezione di un maestro, raffigurato di mole spropositatamente più grande.
La lastra, oggi infissa in una parete della sede ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] l'esistenza di gruppi dirigenti da aggregare alla "grande" politica olivaresiana, lo chiamò quale fiscale della visita reggenti Ascanio Ansalone e Pietro de Gregorio, nemici personali del Cutelli. Il Supplex libellus satisprolixusadRegem Philippum IV ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] una per il giorno di s. Tommaso d’Aquino il 7 marzo 1437 (ed. Mansi, 1788, XXIX, pp. 544-557) e una per il giorno dei ss. Pietro e Paolo, il 29 1994, pp. 85 s.; F.C. Begossi, Dal Grande Schisma a Basilea: Persistenza di polemica conciliare in due ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] , il privilegio di conservare durante la sua assenza cattedra e salario a Perugia, lo diede per "uditore" al cardinale Pietro Isvalies dopo e come protagonista, in una ambasceria di grande importanza presso Massimiliano, re dei Romani, per indurlo ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] gran parte del suo tempo alla cura dei campi. Il padre, un grande fittanziere, gli aveva lasciato un'ampia tenuta che egli decenni dell'800 (Sante Benetti, Melchiorre Spada, Pietro Caronelli, Giovanni Francesco Scottoni, Giambattista di San Martino ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...