BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] La diminuzione di libertà frumentaria affamerebbe subito un numero più grande di persone che non si pensa, che vivono sul Fiorentino, Firenze 1792, nella stamperia di Pietro Allegrini, con approvazione". Il che fa pensare a una certa tolleranza ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] e, prendendo a esempio l'opera dei grandi affittuari della zona pianeggiante e irrigua della che… in genere… il mondo vada migliorando". Pietro Verri e la famiglia tra tradizione giuridica e innovazione, in Pietro Verri e il suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] interessi che lo legavano a Cividale) che il B. entrò nel grande commercio internazionale del libro, avviando traffici assidui (curate da Pietro da Tassignano), quelle di s. Bonaventura e la tanto discussa Bibbia sistina del 1590.
Dopo il ritiro di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] della guerra fu peraltro una grande battaglia campale che ebbe luogo a Casalecchio il 26 giugno 1402 e nella quale di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad ind.; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, ad ind ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] per il re di Napoli Ferdinando (1464), sia per attività commerciali svolte in proprio e più tardi proseguite dal figlio Pietro. ben presto entrato nelle sue grazie, il C., probabilmente per la grande esperienza mercantile ormai maturata, divenne ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] predicazione di Pietro Martire Vermigli durante il suo priorato nel convento di S. Frediano tra il 1541 e il 1542. Da di cambio, fungendo anche da intermediario tra Ginevra e le grandi piazze finanziarie di Francia e d'Inghilterra. Anzi, a partire ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] da costruzione e legna da ardere, si compose da principio di due sole fornaci. Ben presto però il C. fece installare una nuova fornace di grandi dimensioni e destinò le minori alle maioliche di fattura più fine. La macinatura degli ingredienti per l ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] a lungo ignorata o sottovalutata (attribuita dall'erudito settecentesco Pietro Paolo M. Oliva sempre all'annalista Iacopo Doria, lui il profilo tipico dei membri della famiglia destinati a un ruolo di primo piano nella vita cittadina: grandi uomini ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] trattenuto. Un uomo del L., il patrimoniale Gian Pietro Marelli, intentò una causa contro il Municipio, consentendo al L. di arrivare pinacoteca, fu inaugurato il 1° febbr. 1680, con una grande festa in onore della seconda reggente.
Il 6 nov. 1686, ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] la propria presenza in una realtà in grande trasformazione.
Il primo a emergere con particolare evidenza fu 1962), Carola (1876-1960) sposata con il duca Angelo De Ferrari, Maria (1878-1969) sposata con Pietro Romanengo. Dal matrimonio fra Luigi e ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...