(finl. Viipuri; sved. Viborg) Città della Russia (77.569 ab. nel 2009), nell’oblast´ di Leningrado, sull’omonima baia, nei pressi del confine con la Finlandia, cui è appartenuta fino al 1940. Porto commerciale [...] fu base mercantile dell’Ansa. Decaduta nel 16° sec., si riprese nel 17° diventando il centro commerciale più importante della Finlandia. Presa da PietroilGrande nel 1710, sino al 1812 fu capitale della Carelia russa. In seguito all’indipendenza ...
Leggi Tutto
Città della Russia (578.619 ab. nel 2009), capitale del Territorio di Primor´e (o del Litorale), nella Siberia orientale; è situata sulle rive della Baia di Zolotoj Rog (Corno d’oro) al fondo della Baia [...] di PietroilGrande (Mar del Giappone). Fondata nel 1860, la città si sviluppò rapidamente soprattutto in seguito al completamento della Transiberiana, della quale V. è un capolinea. È il maggior porto commerciale e peschereccio russo dell’Oceano ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] , a N dell’Amur. Alla fine del secolo i Russi raggiunsero la costa N del Pacifico; l’esplorazione dei territori conquistati iniziò sotto PietroilGrande. Le truppe russe occuparono nuovamente i territori a S dei Monti Stanovoi nel 19° sec.: nel 1858 ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] di inattività politica, entrò in campo la Russia; del 1570, sotto Ivan il Terribile, furono i primi conflitti con i Turchi, che si svilupperanno con PietroilGrande e Caterina II e giungeranno sino alla Prima guerra mondiale, esprimendosi nello ...
Leggi Tutto
(ted. Dorpat) Città dell’Estonia (95.074 ab. nel 2012), capoluogo della prov. omonima (2993 km2 con 150.535 ab.). Porto fluviale sulle rive dell’Ema, è situata in una fertile area agricola. Nodo stradale [...] alla Polonia nel 1582, nel 1600 passò agli Svedesi, nel 1603-25 alla Polonia, quindi, sino al 1704, di nuovo alla Svezia. Nel 1704 PietroilGrande la assicurò alla Russia, cui rimase fino al 1918, quando entrò a far parte dell’Estonia e assunse ...
Leggi Tutto
Città della Russia (194.179 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata alla confluenza della Velikaja e della Pskova, a SE del Lago di Pskov. Al centro è la città antica, cinta da mura che si [...] fu un fiorente centro commerciale, finché la sua importanza di città di confine venne meno per l’espansione territoriale russa sotto PietroilGrande.
L’oblast´ di P. (55.300 km2 con 705.289 ab. nel 2008) si estende su un bassopiano in parte paludoso ...
Leggi Tutto
Città della Russia (1.129.120 ab. nel 2009), situata sulla sponda destra del fiume Irtyš, presso la confluenza dell’Om´. Importante nodo di traffici e sede di notevoli impianti petrolchimici, metalmeccanici, [...] ab. nel 2009), in cui prevalgono l’agricoltura e l’industria alimentare.
Fondata nel 1716 come fortezza da truppe di PietroilGrande, per servire da punto di appoggio alla penetrazione in Siberia, ricostruita nel 1768, O. si andò formando lentamente ...
Leggi Tutto
Città dell’Estonia (66.151 ab. nel 2009), sul fiume omonimo a 13 km dalla foce, nel Golfo di Finlandia. Notevole centro manifatturiero (cotonifici). Vi è in funzione una importante centrale termica.
Fondata [...] uno Stato continentale come la Moscovia, fu conquistata nel 1558 da Ivan IV e ripresa dagli Svedesi nel 1581. Durante l’assedio di N. il luogotenente di PietroilGrande, duca di Croy, fu battuto dall’armata svedese di Carlo XII (1700). Ma nel 1704 ...
Leggi Tutto
Kronštadt Città e base navale russa, presso San Pietroburgo. Fu fondata nel 1703, per volontà dello zar PietroilGrande, come fortezza sull’isola di Kotlin, a difesa di San Pietroburgo, e dotata dei [...] porti militare e commerciale.
Per la sua importanza strategica fu fortificata più volte nel 19° sec. fino a divenire il primo porto del Baltico e base navale inespugnabile agli Anglo-Francesi nella guerra di Crimea (1854-56) e alla Germania nella ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Europa orientale (850 km). Ha le sorgenti nei Carpazi e, dopo aver attraversato la parte sud-occidentale dell’Ucraina, segna per un tratto il confine tra la Romania e la Repubblica di Moldavia, [...] 1711 sul campo di battaglia del P., pose fine alla breve e sfortunata guerra di PietroilGrande con la Sublime Porta. Per questa pace PietroilGrande dovette, tra l’altro, restituire Azov, impegnarsi a smantellare alcune fortezze e restituire l ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...