LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , adatta alla stesura di grandi cicli pittorici.In tutta la regione vi fu del resto, con il sec. 11°, un salto nella qualità e nella messa in opera dei materiali edilizi, fossero essi il cotto o la pietra da taglio. Il miglioramento tecnico fu una ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] semicircolare all'interno e poligonale all'esterno, che segna il debutto di una tipologia che ebbe in seguito grande fortuna nel mondo bizantino; l'impiego di una muratura a fasce alternate di pietra e mattoni che ricorda assai da vicino quella usata ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di una cappella dedicata al santo: il re Giovanni il Buono ne pose la prima pietra nel 1352 e la protezione reale si manifestò anche in seguito, con il dono da parte di Carlo VI nel 1386 di una grande vetrata da collocarsi dietro l'altare maggiore ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] 'India; il traffico riguardava pietre preziose, spezie, piante aromatiche, profumi, avorio e animali selvatici per i giochi del circo. I mercanti avevano notevolmente allargato il mondo conosciuto: a est, le relazioni con la Cina, grande esportatrice ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] platea o corte interna di pianta quadrata, di varie parti: a) il palatium novum maius (o ala sud), con bella muratura in pietra, portico terreno e al piano superiore un grande salone affrescato, coperto da un soffitto ligneo e illuminato da file di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] guerra riducono la popolazione (com'era avvenuto durante ilgrande ciclo della peste medievale o durante la guerra , in Harvesting the sun: photosynthesis in plant life (a cura di A. San Pietro, F.A. Greer e T.J. Army), New York 1967.
DHS (Demographic ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] del califfato cordovese.
Con Raimondo Berengario III ilGrande (1096-1131) si accrebbero la potenza marittima Barcellona, tra la flotta castigliana, comandata dallo stesso re Pietroil Crudele e assai più numerosa, e quella catalana, risultata ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] Fides, del 1100 ca. (Sélestat, Bibl. Humaniste, 22), il Codex Guta-Sintram del 1154 (Strasburgo, Bibl. du Grand Séminaire, 37), l'Evangeliario di s. Pietro (Karlsruhe, Badisches Landesbibl., perg. 7), il Lezionario di Laon (Laon, Bibl. Mun., 550 ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] , negli anni quaranta del sec. 15°, si registra ilgrande rinnovamento del Gotico burgalese e con esso della cattedrale.Già . Nel 1336, a seguito del conflitto tra Pietroil Crudele e il fratellastro Enrico, si decise la demolizione del complesso ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] del transetto, quella di S. Pietro: quattro plutei chiaramente 'carolingi'.Il pavimento del presbiterio è decorato da gli archi acuti del naós. A N della basilica è ilgrande campanile, la cui costruzione è stata attribuita al patriarca Poppone ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...