pizza
Domenico Russo
Celeberrima e ubiqua
‘Inventata’ a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, la pizza è diventata nel corso del tempo una pietanza universale, adottata in tutti i paesi e da popoli [...] Raffaele Esposito e sua moglie Rosa Brandi, titolari della pizzeria Pietroil Pizzaiolo, alla salita Sant’Anna di Palazzo.
Don Raffaele la pizza, dato il tema, seguono mille possibili variazioni, un po’ come faceva ilgrande musicista Johann Sebastian ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] anche l’organo parietale. Il mesencefalo (tetto ottico) è nei Teleostei la parte più grande dell’encefalo; negli Elasmobranchi (Esocetidi).
Pesce rosso
Nome comune del carassio.
Pesce san Pietro (o sampietro)
Nome comune di Zeus faber (Zeiformi; ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] si sono poste come obiettivo il potenziamento di unità di grande dimensione. Inoltre, intorno al grande gruppo industriale nasce in genere fra imprese nel diritto comunitario, Milano 1992.
A. Di Pietro, La revisione del regolamento CEE n. 4064 del 21 ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] C) ha la proprietà d'impedire in grande misura la cristallizzazione di tartrato di potassio Pietro Castelli Medioevali o Colli Bolognesi Monte S. Pietro 1969 a circa 11 milioni di hl. nel 1977. Per il 1978, l'esportazione dei v. ha toccato la cifra di ...
Leggi Tutto
La birra può essere prodotta anche con l'aggiunta all'orzo tallito (malto) di altri cereali o prodotti amidacei quali riso, frumento, mais, segale, avena, sorgo, o fecola di manioca, di patata, ecc. La [...] calce e, dopo raffreddamento, si aggiunge al malto diastatico per la saccarificazione.
Negli ultimi tempi ha assunto grande importanza il condizionamento dell'acqua sia per ciò che riguarda durezza, che pH. La differenza delle caratteristiche fra i ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] santa - che nel proprio monastero di Poitiers aveva fatto costruire una grande vasca - è raffigurata in una miniatura della fine del sec. 11 dei b. esistenti presso la basilica di S. Pietro, destinato ai poveri, il Lib. Pont. (II, pp. 27-28) ricorda ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] aridi, molto più estesi di quelli naturali, sta portando alla scomparsa di alcuni grandi laghi, come l'Aral e in parte il Ciad.
Biochimica
di Pietro Guerrieri
1.
Struttura e caratteristiche chimico-fisiche
L'acqua è una sostanza indispensabile ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...]
1. L'alcol etilico e il suo metabolismo di Pietro Guerrieri
Il termine alcol (dall'arabo al-kunt solidi sia disciolti in bevanda, il cacao giunse in Europa a seguito della conquista spagnola. La bevanda ebbe grande successo in Spagna, dove fu ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] così a Padova, Rimini, Tolentino, Gubbio).La grande riforma cluniacense in Borgogna e nella Francia settentrionale si bronzee di Uberto e Pietro da Piacenza nei lavori promossi dal cardinale Cencio Savelli per il complesso lateranense (Iacobini, ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] della Larderello impegnate per la prima volta in un grande sciopero, il G. - principe di Trevignano dal 1907 - si parte gli studi che egli dedicò a G. Savonarola, a Pietro di Dante Alighieri, alle attività commerciali della famiglia dei Medici, alla ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...