DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] "grande accorgimento, e di tutte le scienzie, ed arti, e linguaggj non leggiera contezza". Il probabilismo scritti di A. Ariani, Napoli 1778, p. 101; V. D. R., Il Reale Orto botanico, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, XVIII (1835), pp ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] idraulici, nelle pietre artificiali e primo in Italia a produrre il cemento Portland artificiale . Origine e vicende storiche, Bergamo 1964; anche G. Subbrero, La grande avventura del cemento (1864-1964), in Storia economica e sociale di Bergamo ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] successivi allo scoppio della Grande Guerra, parrebbe sia poi da ascrivere il miglioramento della qualità stessa del a base di cacao.
Sorta nel 1923 per iniziativa di Pietro Arturo Streglio, la ditta torinese conobbe alterne fortune negli anni ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] Caterina e il terzogenito Francesco, lasciando Ponticelli a Cordani con il marito insieme agli altri figli: Pietro, Celeste, media agli inizi degli anni Cinquanta, divenne uno dei grandi gruppi francesi di montaggio di ciminiere e di tubature ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] se a titolo personale o in nome dell'Erario statale; il D. appare per sole 6.000 lire (Ibid., corte toscana, dopo l'arrivo di Pietro Leopoldo nel 1765, indirizzò in gran gusto francese. -1 rasi operati a grande rapporto, eseguiti negli anni 1770 e ...
Leggi Tutto
AZIMONTI, Luigi
Luisa Gasparini
Nacque a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di coloniali, e da Francesca Colciago. Pur non essendo iscritto a società segrete, fu in rapporti di amicizia [...] trovarono elementi sufficienti per procedere a suo carico.
Quando il Romagnosi, il 6 dic. 1821, uscì dal carcere dopo sei -1849,Firenze 1949, pp. 32, 39 s., 64, 391; A. Monti, Un grande amico di G. D. Romagnosi, in La cultura moderna, XXV, 18(15 ag. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...