VANNUCCI, Atto
Guido Mazzoni
Storico e filologo; nacque a Tobbiana nel Pistoiese il 29 dicembre 1810, morì a Firenze il 9 giugno 1883. Figlio di contadini, ricevette l'istruzione elementare da preti, [...] senatore nel 1865.
Scrittore, pur senza vera originalità, di grande virtù per lingua schietta e viva, per stile degnamente composto della libertà italiana dal 1794 al 1848, di cui il nucleo dedicò a Pietro Giannone (l'autore dell'Esule) nel 1848, e ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] 66 prizo [preso P Ch] : 67 vizo : 70 divizo [dimiso V];
Pietro Morovelli, Donna amorosa sanza merzede (ed. M. Berisso), 6 ride : 7 in volgare, in cui è evidente il debito primario nei confronti del grande modello provenzale, che va molto al di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] l’Islam”. Il parlamentare europeo, che nel 2008 aveva fatto scalpore ricevendo il battesimo in San Pietro da Benedetto di calcio a 5 in cui i calciatori indossano una grande bolla di plastica che rende spettacolari e divertenti gli inevitabili ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] i fondi necessari per la pubblicazione di un grande dizionario della lingua cinese in venti volumi, basato Ch'ou-pan-i-wu shih-mo, c.LXXIII, f. 4ª, riga 8) che il C., per essere vissuto a lungo in Cina, aveva una conoscenza discreta delle leggi e ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] del secondo centenario dell'Arcadia Lettere di Apostolo Zetto a Pietro Metastasio, Roma 1891. Curò inoltre gli inediti danteschi di si riduceva quindi il più delle volte a puro e semplice coacervo di dati, senza grande capacità di distinguere ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] G. dichiarava fedeltà e devozione alla casa medicea.
Gli insegnamenti di Pietro Vettori indirizzarono il G. alla filologia. Sotto la guida del grande classicista egli commentò autori greci, come Aristofane, Euripide e Sofocle. Negli inverni 1568-69 ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] clarissime tradidit»), fu elaborato tra il 1041 e il 1053 (tra il 1053 e il 1063 al più tardi, secondo Donatus di Paolo Camaldolese; Summa grammatice di Pietro da Isolella e Catholicon di Giovanni Balbi ( ha goduto di una grande fortuna dal XII al ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] linguaggi" di cui si era arricchita e soprattutto per la grande affinità "con le due più maestose e più eleganti, più p. 12; IV, p. 70; C. Manunta Bruno, Una regina e il suo confessore, Firenze 1935, p. 56; F. Alziator, Storia della letteratura di ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] dagli eroi medicei, e che dal reale palazzo di Pietro Leopoldo I furon fatti passare alla Laurenziana". L'intenzione del VI centenario dantesco.
In effetti il D. fu, più che un grande studioso, un grande erudito: molto calzante e la definizione ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] è l'opera lessicografica, nonostante essa rimanga nei limiti di una concezione per lo più conservatrice e priva di grandi novità. Il B. si professa insistentemente "nemico della barbarie" e si pregia di "stare alle leggi d'una lingua", preferendo ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...