BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] del "recitar cantando".
Sussistono ancora le grandi composizioni polifoniche, ma le voci, spesso Il secondo, per maggiormente onorarsi musica e scena reale, di fare compiacquesi il Signor Pietro Strozzi..." (Descrizione... carte non num. A †).
Il ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Emanuele
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] d'Inghilterra a Napoli, W. Hamilton, il 29 ott. 1770, in un grande concerto a cui parteciparono "i principali artisti" Città di Napoli, Biblioteca del R. Conservatorio di Musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, pp. 557 11, 588 I; Catalogue ...
Leggi Tutto
Verdi, Giuseppe
Musicista (Roncole-Busseto, Parma, 1813 - Milano 1901). Di umili origini, fu iniziato allo studio della musica dall’organista Pietro Baistrocchi e perfezionò in seguito la sua istruzione [...] lavorò alla stesura dell’Otello, su testo di Arrigo Boito, rappresentata con grande successo alla Scala nel 1887. Due anni dopo iniziò l’elaborazione dell’ultima sua opera, il Falstaff (libretto di Boito), rappresentata a Milano nel 1893. Le ultime ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] Puccini per la televisione danese e fra il 1967 e il 1969 diresse vari allestimenti all’Opera di volte fino al 1988 e ottenendo grande successo soprattutto nel 1978 con un’ , ancora bambino poté conoscere Pietro Mascagni, Umberto Giordano, Franco ...
Leggi Tutto
BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] ), che venne rappresentata con grande successo al teatro S. Carlo di Napoli il 3 sett. 1862 (e Il manoscritto della Caterina Blum,come del resto quasi tutti quelli delle musiche del B., è conservato nella biblioteca del conservatorio di S. Pietro ...
Leggi Tutto
FRONTINI, Francesco Paolo
Paola Rosa
Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia.
Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] avere studiato con Lauro Rossi, direttore del conservatorio di S. Pietro a Majella. La sua prima composizione, Qui tollis, un la prima volta il 30 maggio 1893 al teatro Brunetti (ora Eleonora Duse) di Bologna, l'opera ebbe un grande successo, che ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI (Bianchardus, Bianciardus, Blanchardus), Francesco
**
Nacque a Casole d'Elsa (Siena) - e non a Siena, come scrive il Benvoglienti (cit. dal Morrocchi) - nel 1570 c. Non conosciamo i nomi [...] opera splendida, di grande purezza, commovente nell'espressione di nobile dolore e contenente bellissime armonie.
Il B. morì a . Phalèse,Il Helicone... madrigali de diversi eccellentissimi musici a cinque voci..., in Anversa, appresso Pietro Phalesio, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] musica sacra, di grande importanza per la storia della musica nel sec. XIX.
L'A. fu il primo in Italia a o 1847]; F. Fabi-Montani, Monsignor P.A., maestro compositore di musica, in Il Buonarroti, 2 vol. IV, quaderno III (1869), pp. 53-62. O.Ursprung ...
Leggi Tutto
Domenico Modugno
Ernesto Assante
Il Signor Volare
Le canzoni di Domenico Modugno – in particolare Volare del 1958 – hanno accompagnato l’Italia del boom economico negli anni Cinquanta e Sessanta del [...] con Dio, come ti amo! Nel 1975 un altro grande successo commerciale, Piange il telefono, dalla forte carica melodrammatica (che si presta . Se nel 1962 è il mattatore della commedia musicale Rinaldo in campo di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, ...
Leggi Tutto
Haydn, Franz Joseph
Luisa Curinga
Alle origini dello stile classico
Compositore austriaco del Settecento, Franz Joseph Haydn è stato, insieme a Mozart e Beethoven, uno dei protagonisti del classicismo [...] in italiano (alcune su libretto di Carlo Goldoni e Pietro Metastasio), oratori, messe, musica strumentale e vocale di sinfonie composte per l'occasione. Il successo fu straordinario: Haydn acquisì in Inghilterra grande notorietà e onori, consolidati ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...