COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] dove interpretò la Cenerentola di Rossini. Nel 1840 riscosse un grande successo nell'opera Torquato Tasso di Donizetti al teatro S. 1852 all'Argentina di Roma il C. prese parte ad un ciclo oratoriale di Pietro Raimondi, Giuseppe, composto da tre ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] musicali, pubblicate a Napoli tra il 1829 e il 1847. Queste conobbero una grande notorietà non solo in Italia 49 e poi in strada S. Pietro a Majella, e una tipografia formata da ben 7 magazzini. Nel 1870 il negozio si trasferì in piazza Municipio, ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] e al teatro S. Pietro di Trieste ne Le feste di Iside di S. Nasolini.
L'anno seguente, a Padova, il D. cantò il Caio Mario di D. di P. A. Guglielmi, riscuotendo, in quest'ultimo, grande successo.
In seguito, probabilmente, i suoi impegni divennero più ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] Pietro Maggiore. Il padre ricoprì dal 1684 l'incarico di suonatore di trombone presso la cappella musicale del duomo di Pistoia. Il ritorno nella città natale coincisero con un periodo di grande attività: il M., oltre a ricoprire l'incarico di maestro ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] figli, Clelia (1941) e Pietro (1944). Il 12 marzo 1942 fu internato a Ellis Island (New York): il FBI, sulla scorta di un , An autobiography, New York 1958; J.B. Richards, P., E., in Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, pp. 642-650; G. ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] relativi a Ponzio musicista e al suo stato religioso sono del 1565. Il 17 gennaio venne eletto maestro di cappella in S. Maria Maggiore a la grande tradizione cinquecentesca. A questi ultimi anni, in cui non ebbe alcun incarico, appartiene il ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] il 6 agosto dello stesso anno gli fu affidata dal vescovo la Scuola di musica del seminario. Al nuovo incarico si accinse con grande per due anni, nel 1737 il B. ne partì per recarsi a Recanati dove successe a Pietro Paolo Benedetti nella cappella del ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] Pietro a Majella", studiò con F. Ancona l'armonia e il contrappunto e con C. De Nardis la composizione. Conseguito il diploma di R. Viviani, per il quale scrisse molte composizioni, rivelò subito grande versatilità, alternando l'attività di ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] la sua inclinazione. Nel 1823 il C. faceva il suo ingresso nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, ove studiò Italia redenta, il Christus e la trascrizione della Rapsodia della grande Messa funebre.
Il C. morì a Barletta il 5 ag. 1877 ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] sei voci (Vinegia, appresso Girolamo Scotto), che contiene anche una Canzona nella grande vittoria contra i Turchi. Èdifficile ricostruire in quale momento dei seguenti cinque anni il B. si sia trasferito a Venezia. Sappiamo con certezza che egli vi ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...