BENEDETTI, Pietro
Piero Damilano
Nacque ad Assisi circa l'anno 1685. Frate minore conventuale e compositore, a causa dell'omonimia con un altro compositore vissuto a Firenze nella prima metà dello stesso [...] sue spese, l'orfanotrofio femminile di S. Aldebrando. Ad Assisi morì, probabilmente dopo il 1730.
Il B. venne apprezzato dai suoi contemporanei quale compositore dotato di grande naturalezza e come uno dei migliori armonisti del suo tempo. Lasciò un ...
Leggi Tutto
BALSAMINO, Pietro
Raoul Meloncelli
Nato a Urbino nella seconda metà del secolo XVI, fu compositore, cantore e suonatore. Piuttosto scarse e dubbie le notizie intorno alla sua vita: sappiamo con certezza [...] cappella nel duomo di Venezia (S. Pietro di Castello), dopo essere rimasto per alcuni possiamo averne un'idea dalla precisa indicazione che il B. stesso ne ha lasciato: A re prestava a effetti nuovi di grande efficacia espressiva, soprattutto nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Iacopino (Iacopino de' Lancilloti, de' Lancellotti, Lanciloto)
Tiziano Ascari
Nacque a Modena l'8 genn. 1507 da Tomasino e da Bartolomea dei Basti. Visse sempre in Modena ed ebbe in moglie Anna [...] Lapidario di Modena.
Il B. fu uomo di notevole e varia cultura: ebbe educazione umanistica e fu dotato di grande versatilità. Scrisse Francesco Bellincini, l'altra a Pietro Bertano, nella quale il B. chiede al prelato il suo parere su una questione ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...